Azienda
D Come è fatto l’agriturismo dal punto di vista architettonico?
R Vecchio casolare ristrutturato
D Come è articolata l’azienda agrituristica?
R struttura con 2 camere e due sale ristoro + dependance con 3 camere
D A quante persone da lavoro e in che ruoli?
R conduzione familiare.
D Produzione agricola: quali sono i prodotti e le specialità?
R ortofrutticoli, carne bovina, ovina e suina. La specialità è la carne bovina marchigiana IGP
D Quali particolarità e peculiarità caratterizzano il vostro agriturismo?
R il territorio del parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, prodotti tipici di propria produzione.
D In cosa si differenza da altre realtà dello stesso settore?
R prodotti offerti.
D Quali sono i vostri punti di forza?
R produzione naturale dei prodotti offerti in gran parte propria.
D Possedete delle specifiche certificazioni?
R certificazione carne bovina IGP.
D Tre aggettivi che riassumano il vostro agriturismo?
R accogliente, tranquillo, indimenticabile.
D I vostri progetti per il futuro?
R ristrutturazione, ampliamento, opt. Camere, piscina esterna
Ristoro
D Di quanti coperti disponete e come sono organizzati?
R 50 posti a sedere.
D Come è strutturata la zona pranzo?
R due sale su due livelli.
D Quale stile di arredo avete scelto per la sala pranzo?
R stile antico.
D Come è strutturato il menù?
R a scelta del cliente, antipastini, primi e secondi.
D Offrite ricette e prodotti tipici della tradizione locale?
R si
D Quali sono gli antipasti?
R prosciutto, lonza, formaggi, sott’aceti, polenta, fegatini, formaggio fritto, cagliata, frittellone.
D Quali sono i primi?
R chitarra, mugnaia, ravioli.
D Quali sono i secondi?
R coatto, carne alla brace, arrosti misti.
D Quali sono i dolci?
R pizza dolce, maritozzi, cantucci.
D Offrite frutta? Se si quale?
R frutta di stagione.
D Come sono organizzate la cantina e l’offerta di vino?
R acquistiamo il vino.
D Quali sono i vostri piatti “speciali” da non perdere?
R mugnaia, ravioli, chitarra, coatto, carne alla brace e pizza dolce.
D Il prezzo medio di un pasto (vino escluso)?
R 18 €
D Quali elementi del menù sono di vostra produzione?
R antipasti, primi, secondi e dolci.
D Per i prodotti che acquistate esternamente, dove vi servite?
R aziende agricole limitrofe.
D Avete menù specifici per vegetariani, vegani, celiaci?
R solo su richiesta.
D Organizzate eventi speciali per le feste come Natale e Capodanno?
R solo per Capodanno.
Soggiorno
D Quanti posti letto avete e come sono disposti?
R 8 posti letto in 5 camere.
D Che tipo di arredamento avete scelto per le camere?
R stile classico.
D Quali sono gli optional disponibili in camera? (esempio: aria condizionata, tv, etc.)
R no opt.
D Quali servizi aggiuntivi offrite agli ospiti? (esempio: escursioni, fattoria didattica, etc.)
R escursioni e fattoria didattica.
D In cosa consiste la colazione?
R prodotti tipici dolci e salati.
Attività
D Quali sono le vostre principali tipologie di clienti?
R media età.
D Avete clienti esteri? Se si, da quali paesi in prevalenza?
R si, Germania.
D Come e con quali mezzi fate pubblicità?
R facebook, volantini.
D Usate internet per il vostro lavoro? Se si, in quale maniera?
R si, prenotazioni.
D La crisi economica ha influito sulla vostra attività? Se si , in che misura e maniera?
R si, in maniera discreta.
D Qual’è il vostro rapporto con il parametro “qualità”?
R ottimo.