Frazioni
Annunziata, Cervinelli, Colle Sant’Antonio, Feudo, Pozzo Nuovo, Pubblicone, Santa Maria Casoria
Dati e curiosità
- altitudine: 360 m
- superficie: 38 km quadrati
- nome degli abitanti: bucchianichesi
San Camillo de’Lellis
Bucchianico è il paese natale di San Camillo de Lellis – info http://www.sancamillo.org/
Storia
- Inizi del XIII secolo
vittoria sui chietini che assediavano il paese - 1550
nascita di San Camillo de’ Lellis - Inizi del XVII secolo
fondazione del convento intitolato al Santo
Da visitare
chiesa barocca del Purgatorio, di origine settecentesca e completata con la scalinata realizzata da maestranze lombarde. Fu ricostruita nel 1758 sotto la direzione degli architetti milanesi Cometti e Borgonsoli, mentre altri artisti milanesi come Rossi, Carpighi e Ghigi provvedevano alle decorazioni interne in stucco. Molto pregevole la scala di accesso alla chiesa inferiore
- chiesa di San Camillo, con l’annesso convento, risalente al 1605-1614
- chiesa di San Francesco, restaurata nel 1518 e affrescata nel 1744 da Dominiziano Vallarola di Penne
- chiesa della Santissima Trinità, dove dell’edificio originale resta solo il presbiterio, celato oggi dietro l’altare del San Francesco
- chiesa di San Silvestro, con resti del portico originario ad archi ogivali gotici del XIII-XIV secolo, oggi inglobati nel vicino Palazzo Maij-Scoppetta
- resti della chiesa medievale di Sant’Agnese
- chiesa di Sant’Urbano, costruita nel 1759-1783 sull’ex monastero di Santa Maria Maggiore e Sant’ Urbano
- chiesa medievale di Sant’Antonio, risalente al XI secolo
- chiesa di Santa Chiara, fuori dal paese
- chiesa dell’Assunta, sempre fuori dal paese, costruita nel 1876-1879 con una facciata in stile neoclassico opera dell’architetto Santuccione
- resti della badia di Santa Maria, dipendenza cassinese del XI secolo
E’ invece del tutto scomparso l’antico Palazzo Caracciolo, demolito incautamente nel 1975 per far posto a un edificio della curia. Dell’edificio originale del XVI secolo restano tracce della Cappella
- palazzo Onofrio-De Lellis, del XVI secolo
- palazzo Monaco-La Valletta, della metà del XVIII secolo
- palazzo Pierantonj, della fine del XVIII secolo
- celebre “coverto lungo“, un porticato del XIV secolo restaurato nel 1809 che si trova sotto all’antico Palazzo Comunale di cui restano tracce
- torre medievale di cui si conserva solo la base
- portale gotico in via Sant’ Antonio
- porta grande del XIII-XIV secolo
- borgo San Nicola, con una struttura urbanistica medioevale che risale al XIII secolo
- Fonte Nuova, detta anche Fonte degli Insorzi, che si trova nei dintorni di Borgo San Nicola e risale al XV secolo
Dal territorio provengono vari reperti archeologici come statuette in bronzo italiche e una in particolare che raffigura un offerente
Eventi
dalla domenica prima del 23 maggio fino al 26 maggio
festa dei Banderesi
- domenica precedente al 23 maggio: “fuga della campagna”
- 24 maggio: apertura della Porta Santa
- 25 maggio: Sant’Urbano
- 26 maggio: Il ringraziamento o “giorno di Santa Candida”
info: 0871 381112 -www.festadeibanderesi.it
Altre feste
- prima domenica di Maggio
processione alla Chiesa di San Camillo alla Calcara - 15 Luglio
festa in onore di San Camillo de Lellis - 2° fine settimana di Agosto
sagra dei Fichi e del Pernil
Ricettività
Informazioni turistiche
Comune
piazza Roma 32
tel 0871 382533
fax 0871 382533
Siti privati
www.bucchianico.net