Benvenuti nella nostra guida turistica completa su Campo di Giove.

Dati e curiosità su Campo di Giove
- altitudine: 1071 m
- superficie: 30 km quadrati
- nome degli abitanti: campogiovesi
Santo patrono: San Eustachio
Festa patronale: 20 Settembre
Fa parte di:
- Comunità montana Peligna e del Parco Nazionale della Majella.
- Associazione Borghi Autentici d’Italia
Storia di Campo di Giove
- Periodo neolitico
Il territorio è popolato fin da allora. - XI secolo
Il borgo, edificato nel sito di una stazione di sosta romana nota come Giove Lareno, viene menzionato per la prima volta in un documento. - 1356
Il borgo fu infeudato dai Cantelmo, che poi lo cedettero ai Caldora. - 1424
Campo di Giove subì l’assedio di Braccio da Montone. - Secoli successivi
Il feudo passò nelle mani dei Procida (1479-1482), dei Belprato (1482-1631), delle dinastie Di Capua- Del Blazo (1631-1697), dei Pignatelli (1697-1715) e dei Recupito (1715-1806). - 1943-1944
Durante la Seconda Guerra Mondiale fu al centro dei primi moti della resistenza abruzzese contro i nazisti e, nei primissimi tempi, il quartiere generale di una organizzazione partigiana piuttosto importante. - 1984
Si verificò un disastroso terremoto che ebbe il suo epicentro proprio nella Valle del Sangro.
Da visitare a Campo di Giove
- Palazzo Ricciardi, del XVIII secolo
- Palazzo Nanni, XVII secolo
- Casa Quaranta, XV secolo
- Chiesa di Sant’Eustachio, sorge sui resti di un tempio romano dedicato a Giove, realizzata in pietra calcarea della Majella a croce latina
- Chiesa di San Rocco
- Chiesa rupestre della Madonna di Coccia
Eventi
15-16 Settembre
Festa di Sant’Eustachio, San Rocco, San Matteo
Ricettività
Informazioni turistiche
Comune
Piazza Regina Margherita
tel. 0864 40116;
fax : 0864 408040;
sito: www.comunecampodigiove.it
mail: info@comunecampodigiove.it
Pro Loco
www.prolococampodigiove.it