Il borgo fortificato di Castelnuovo di Campli (Te)
Nel vecchio borgo fortificato di Castelnuovo, oggi frazione di Campli, tra gli impianti urbani più ricchi di significato dell’Abruzzo e tra i più ricchi per quanto riguarda l’architettura, si è ben conservata la porta Orientale.
La porta di San Giovanni
Chiamata anche porta “Angioina” o porta di “San Giovanni”, essa venne eretta probabilmente durante il 1300 ed è considerata una delle fortificazioni più interessanti del territorio. L’arco a tutto sesto, con scolpita la fascia ornamentale che ne segue il volgersi, si apre nella massiccia struttura muraria, costruita con la pietra proveniente dalle cave di loanella, che è fiancheggiata dai resti dell’antica cinta fortificata. La struttura si chiude con eleganti archetti del tipo a tre mensole in pietra aggettanti e sagomate a quarto di cerchio, destinati a respingere dall’alto gli assalitori, probabilmente risalenti a una sopraelevazione avvenuta nel Quattrocento.
Merlatura
Su di essa si inserisce la torre campanaria della vicina chiesa di San Giovanni, costruitaverso la fine del XV secolo. Di interesse particolare, sopra la volta dell’arco, risultano le tre insegne angioine, visibilmente rovinate, sulle quali si possono riconoscere i caratteristici gigli. Nella parte esterna l’arco è a sesto acuto ed è munito di una ghiera ornata a palmette, motivo che è replicato sui due capitelli delle imposte.
salve,mi complimento per il lavoro fatto,cortesemente può dirmi se uno degli stemmi rappresenta un leone in piedi?grazie
Io sono nata proprio in questo borgo, nella casa dietro a quella porta, che vedevo da una finesta e che è uno dei primi ricordi della mia vita. Ci vivevo con i miei nonni Santori, genitori di mio padre, e ho passato lì una meravigliosa infanzia.
sono passati quasi 70 anni ma non si può dimenticare il posto dove ho trascorso
con i miei nonni SANTORI i giorni più belli della mia gioventù.
Ciao CAMPLI