Azienda
D Come è fatto l’agriturismo dal punto di vista architettonico?
R vecchio edificio
D Come è articolata l’azienda agrituristica?
R parte agricola con orti e animali e parte in ricettivita’
D A quante persone da lavoro e in che ruoli?
R solo io proprietario e volontari
D Produzione agricola: quali sono i prodotti e le specialità?
R ortaggi, produzione miele e confetture
D Quali particolarità e peculiarità caratterizzano il vostro agriturismo?
R posto panoramico immerso nel verde
D In cosa si differenza da altre realtà dello stesso settore?
R per le dimensioni e autenticita.’
D Quali sono i vostri punti di forza?
R posizione, semplicita, e genuinita’ nei rapporti interpersonali
D Possedete delle specifiche certificazioni?
R certificazione biologica, riconoscimento dal wwf come “fattoria panda” ,attribuzione del marchio “parco del gran sasso “sui nostri prodotti
D Tre aggettivi che riassumano il vostro agriturismo?
R autentico piccolo e bello
D I vostri progetti per il futuro?
R continuare con la stessa filosofia di vita
Ristoro
D Di quanti coperti disponete e come sono organizzati?
Ristorazione solo per gli alloggiati
D Come è strutturata la zona pranzo?
R con un solo tavolo unico dove mangio anch’io
D Quale stile di arredo avete scelto per la sala pranzo?
R” country”ma sobrio
D Come è strutturato il menù?
R un solo menu’per ogni sera
D Offrite ricette e prodotti tipici della tradizione locale?
R si con la partecipazione degli ospiti
D Quali sono gli antipasti?
R salumi, sott’oli dell’azienda e formaggi di aziende locali
D Quali sono i primi?
R numerose paste fatte in casa con vari sughi e salse, legumi e cereali
D Quali sono i secondi?
R arrosti di carni e vegetali, frittate, vari spezzatini di polli e papere
D Quali sono i dolci?
R biscotti, ciambelle, torte tadizionali dolci e salate
D Offrite frutta? Se si quale?
R solo frutta di stagione
D Come sono organizzate la cantina e l’offerta di vino?
R essendo assaggiatore, offro vini locali non di mia produzione
D Quali sono i vostri piatti “speciali” da non perdere?
R pizza, chitarra con sugo di papera
D Il prezzo medio di un pasto (vino escluso)?
R circa 20 euro
D Quali elementi del menù sono di vostra produzione?
R circa 80%
D Per i prodotti che acquistate esternamente, dove vi servite?
R mercati locali
D Avete menù specifici per vegetariani, vegani, celiaci?
R si a richiesta
D Organizzate eventi speciali per le feste come Natale e Capodanno?
R no, perche’ siamo chiusi
Soggiorno
D Quanti posti letto avete e come sono disposti?
R circa 10
D Che tipo di arredamento avete scelto per le camere?
R sobrio ed essenziale
D Quali sono gli optional disponibili in camera? (esempio: aria condizionata, tv, etc.)
R nessuno
D Quali servizi aggiuntivi offrite agli ospiti? (esempio: escursioni, fattoria didattica, etc.)
R escursioni, visite animali, canoa, suggerimenti per itinerari ecc.
D In cosa consiste la colazione?
R disponibilita’ di latte, caffe’ te, pane,torte, confetture ecc.
Attività
D Quali sono le vostre principali tipologie di clienti?
R famiglie,coppie giovani, escursionisti
D Avete clienti esteri? Se si, da quali paesi in prevalenza?
R germania e olanda
D Come e con quali mezzi fate pubblicità?
R internet e guide
D Usate internet per il vostro lavoro? Se si, in quale maniera?
R certamente, meno possibile
D La crisi economica ha influito sulla vostra attività? Se si , in che misura e maniera?
R no
D Qual’è il vostro rapporto con il parametro “qualità”?
R alto
Contatti
Marino Recchini
Indirizzo postale: via Pretara 1 , 65020 Corvara
Email: marino@laperegina.com
Sito internet: http://www.laperegina.com/