Frazioni e contrade
Cardetola, Casino Vezzani, Consalvi, Mucchiarelli, San Polo, San Polo Stazione, Vassarella, Via Piana, Villa Baccile, Villa Formicone, Villa Mascitti, Villa Selciaroli, Villa Tucci, Villavalentini
Dati e curiosità
- altitudine: 208 m
- superficie:19.36 km quadrati
- nome degli abitanti: crecchiesi
Storia
- IV-VI secolo d.C.
Una modesta presenza di frammenti di ossidiana, selci lavorate ed altri piccoli utensili lavorati,oltre che fondi di capanna e ceramiche lavorate confermano la presenza dell’uomo in questa zona addirittura dall’epoca preistorica, anche se poi diventato municipio romano il paese, fu frazionato in grandi ville rustiche che rappresentarono una vera e propria forma di sviluppo economico; ancora oggi queste ville rappresentano le contrade del paese. - VII secolo d.C.
Il paese cadde sotto l’egemonia dei Longobardi e da questo momento divenne loro possedimento, fu poi trasmesso ai Franchi, quindi ai Normanni. - XI secolo d.C.
Fu migliorato l’apparato difensivo del paese che si trovò di fronte alla necessità di tutelare i suoi cittadini e i suoi territori, e dunque furono proprio i Normanni a provvedere a ciò. - 1627
Il paese, che intanto aveva visto accrescere il numero di palazzi signorili, fu venduto ad Andrea Brancaccio di Napoli. - 1785
Il feudo fu acquisito dai De Riseis che lo aiutarono moltissimo nella sua crescita, preoccupandosi soprattutto di realizzare nuove strade.
Da visitare
La chiesa parrocchiale del Santissimo Salvatore, in stile barocco
Il castello ducale, nato su una antica torre medioevale, ampliato nel XV secolo e nel XVI secolo; l’aspetto attuale é del XVIII secolo. Restaurato negli anni ’70 ospita oggi il Museo Archeologico dell’Abruzzo Bizantino e Alto Medievale, con una ricca collezione di reperti dallo scavo della villa romana di Casino Vezzani e una bella raccolta di reperti etruschi frutto della donazione di un privato
Altri reperti archeologici provengono dalla località di Santa Maria Cartedo, con il ritrovamento di cippi in pietra e statuette italiche in bronzo
La biblioteca comunale
Eventi
17 gennaio
festa in onore di Sant’Antonio Abate
rievocazione del Sant’Antonio che si tiene nel centro storico e nelle frazioni. Grandi falò si accendono in contemporanea a Villa Tucci, Villa Mascitti, San Polo, Selciaroli, Mucchiarelli e nel capoluogo
19 marzo
festa in onore di San Giuseppe
si tiene a Villa Tucci
nel corso della novena è tradizione portare al Santo le prime viole ed i primi ciclamini fioriti nel bosco giovani ed anziani
terza Domenica di maggio
festa in onore di San Vincenzo
prima Domenica di giugno
festa in onore della Madonna dei Sette Dolori
si tiene a Casino Vezzani
13 giugno
festa in onore di Sant’ Antonio da Padova
si tiene a Villa Consalvi
prima Domenica di luglio
festa in onore di San Rocco
si tiene a Villa Selciaroli
4-7 agosto
pellegrinaggio dal Santuario di Santa Elisabetta fino a San Bartolomeo e ritorno
primo fine settimana di agosto
sagra dei Buoni Sapori
penultima domenica di agosto
visita al Parco dei mulini
a cura della Proloco
ultimo fine settimana di agosto
festa in onore della patrona Sant’Elisabetta
11 novembre
festa in onore di San Martino
nella piazzatta si degustano vini novelli e castagne arrosto
Ricettività
Informazioni turistiche
Comune
corso Umberto I 75
tel 0871 941662
www.comune.crecchio.ch.it
Complimenti agli abitanti e agli amministratori, raramente ho visto paesi con ben tenuti, puliti, organizzati e con il silenzio e il vociare della buona educazione.