
Castelli, torri e borghi fortificati in Abruzzo
Scoprite il fascino e l’antica suggestione che emanano ancora oggi le numerose fortificazioni abruzzesi.
Castelli possenti, torri isolate, emozionanti borghi fortificati attendono il turista per affascinarlo con la meraviglia antica delle loro atmosfere che evocano i tempi lontani del medioevo e del rinascimento.
Borghi e città fortificate
- Ancarano: borgo fortificato
- Assergi: borgo fortificato
- Atri: borgo fortificato
- Beffi di Acciano: borgo fortificato
- Castelbasso di Castellalto: borgo fortificato
- Castelcamponeschi di Prata d’Ansidonia: borgo fortificato
- Castel del Monte: borgo fortificato
- Castello di Fagnano Alto: borgo fortificato
- Castelnuovo di Campli: borgo fortificato
- Castelvecchio Calvisio: borgo fortificato
- Castrovalva: borgo fortificato
- Cellino Attanasio: borgo fortificato
- Faraone di Sant’Egidio alla Vibrata: borgo fortificato
- Fontecchio: borgo fortificato
- Giulianova: borgo fortificato
- Guardiagrele: città fortificata
- Lanciano: città fortificata
- Mosciano Sant’Angelo: borgo fortificato
- San Benedetto in Perillis: borgo fortificato
- Sulmona: città fortificata
- Tortoreto: borgo fortificato
Castelli e palazzi fortificati
- Anversa degli Abruzzi: castello
- Archi: castello
- Avezzano: castello Colonna – Orsini
- Balsorano: castello Piccolomini
- Barisciano: castello-recinto
- Bominaco: castello-recinto
- Bussi sul Tirino: castello
- Camarda: castello-recinto
- Calascio: rocca
- Capestrano: castello
- Carpineto Sinello: castello
- Carsoli: castello-recinto
- Casoli: castello
- Castel Manfrino di Valle Castellana: castello
- Castiglione a Casauria: Palazzo de Petris-Fraggianni
- Celano: castello
- Civitella del Tronto: fortezza Borbonica
- Crecchio: castello ducale
- Fossa: castello-recinto
- Fossa: monastero fortificato di Santo Spirito d’Ocre
- Gagliano Aterno: castello
- L’Aquila: forte spagnolo
- Macchia da Sole: Castel Manfrino
- Massa d’Albe: castello
- Montazzoli: castello
- Monteodorisio: castello
- Ocre: castello
- Ortona: castello
- Ortona dei Marsi: castello
- Ortucchio: castello
- Pacentro: castello
- Palmoli: castello
- Pereto: castello Maccafani
- Pescina: castello
- Pettorano sul Gizio: castello
- Popoli: castello
- Roccacasale: castello-recinto
- Roccapreturo di Acciano: castello-recinto
- Roccascalegna: castello
- San Pio delle Camere: castello-recinto
- Sant’Eusanio Forconese: castello-recinto
- Scurcola Marsicana: castello
- Serramonacesca: castel Menardo
- Tagliacozzo: rocca
- Tocco da Casauria: castello
- Vasto: castello
Torri
- Aielli: torre
- Alba Adriatica: torre costiera
- Casoli: torre di Prata
- Castel di Ieri: torre
- Celenza sul Trigno: torre
- Forca di Penne: torre
- Giulianova: torre costiera
- Introdacqua: torre
- Martinsicuro: torre costiera
- Monte Gualtieri di Cermignano: torre
triangolare - Nocella di Campli: torre
- Pineto: torre costiera di Cerrano
- Santo Stefano di Sessanio: torre
- Sperone di Gioia dei Marsi: torre
- Trasacco: torre
In Castel Frentano, prov. di Chieti esiste un nucleo castrense , oggi denominato Palazzo Crognale, di epoca carolingia con annessa torre medievale e complesso chiesastico posto alla sommità del centro storico . Data la vetustà del complesso in generale sarebbe necessari da parte delle Sopraintendenze ai beni culturali e ambientali difendere un patrimonio culturale quale testimonianza della storia locale