Frazioni
Morella, Solagnoli
Dati e curiosità
- altitudine: 550 m
- superficie: 26 km quadrati
- nome degli abitanti: furcensi
Da visitare
- chiesa parrocchiale dedicata a San Sabino Vescovo, fondata nel 1660. Ha tre navate con cupola e cappelle laterali. Gli interni richiamano lo stile barocco e la torre campanaria è costruita in pietra, decorata con decorazioni in cotto
- Cappella del Beato Angelo da Furci, dalle linee classiche e restaurata più volte, sorta sui resti della sua casa natale
- L’antico e suggestivo borgo fortificato di origine medievale nel quale è possibile ancora oggi percorrere le caratteristiche e strette stradine delle ruelle
- Santuario del Beato Angelo, di recente edificazione, nel quale sono degnamente custodite le spoglie del santo, che è anche patrono del paese
- torrione in pietra a base circolare con merlatura e la porta di accesso all’antico borgo che si trova al suo fianco
- Vari reperti archeologici provengono dalle contrade Santa Maria, San Giovanni, Mura Saracene, Collemoro; si tratta di pilastri in mattoni, mausolei romani e tombe italiche
- Sorgente del Gesso
Immagini di Furci
Eventi
6 febbraio
festa in onore del Beato Angelo da Furci
17 maggio
festa in onore del Beato Angelo da Furci
agosto
Borgo in sagra (nel 2010 si svolge il giorno 8 agosto)
13 settembre
grande festa patronale in onore del Beato Angelo da Furci
secondo fine settimana di agosto
sagra della Pecorara
Ricettività
Informazioni turistiche
Municipio
via Trento e Trieste 7
tel 0873 939132
fax 0873 939157
comunedifurci@virgilio.it
Pro Loco
via Trento e Trieste 9
cell 368 7788313