Frazioni
Coste di Moro, Feuduccio, Ritiro, Sterparo
Dati e curiosità
- altitudine: 430 m
- superficie: 25 km quadrati
- nome degli abitanti: orsognesi
Da visitare
Il paese è in gran parte moderno poichè venne quasi completamente distrutto durante la II Guerra Mondiale dal passaggio del fronte
- chiesa di San Nicola, barocca, con facciata progettata da Antonio Ranieri nel 1780 e campanile realizzato da Agnello Francia nello stesso anno. All’interno si conserva una pregevole croce da processione attribuita alla bottega di Nicola da Gurdiagrele
- chiesa dell’Annunziata del Poggio, con caratteristiche di eremo, fondata come convento nel 1448 da San Giovanni da Capestrano
- chiesa del Purgatorio
- chiesa di San Rocco
- chiesa della Madonna del Rifugio
- Vari reperti archeologici di epoca italica e romana trovati nei dintorni del paese tra cui un bellissimo elmo in bronzo italico
- Resti di un tratturo si incontrano in prossimità della località Il Ritiro
- biblioteca comunale conserva oltre 10.000 volumi
Immagini di Orsogna
Eventi
lunedì di Pasqua
I Talami
rappresentazione di scene bibliche su carri allegorici detti Talami
15 agosto
I Talami in edizione notturna
Ricettività
Informazioni turistiche
Municipio
piazza Mazzini 5
tel 0871 869765
info@orsogna.net
www.orsogna.net