Dati e curiosità
- altitudine:254 mt. s.l.m.
- superficie: 34,34 km quadrati
- nome degli abitanti: popolesi
Santo patrono: San Bonifacio
Festa patronale: 14 maggio
Fa parte di: Parco Nazionale della Majella
Origine del nome
Alcuni studiosi sostengono derivi dal latino “populus” (pioppo), per la numerosa presenza di questa vegetazione in zona; secondo altri, il nome dovrebbe provenire da “pauper” (povero). Il Chronicon Casauriense, la più antica testimonianza scritta riguardante Popoli, ne attesta il nome di “Castrum pauperum”.
Storia
- Paleolitico
Sono stati rinvenuti nel territorio insediamenti risalenti a questa fase storica. - 49 a.C.
Giulio Cesare nel suo “De bello civili” attesta che la zona su cui sorgerà Tocco, al tempo era già frequentata dall’uomo. - Inizi del 1000-1256
Il possesso della città passò, mediante intricati e poco pacifici avvicendamenti, dalla signoria del vescovo di Valva a quella del vescovo di Sulmona. - 1269-1749
Carlo d’Angiò donò il feudo di Popoli ai Cantelmo, i quali dominarono ininterrottamente per 480 anni.
Da visitare
Approfondisci i monumenti di Popoli
Immagini di Popoli
- Popoli – paese
- Castello dei Cantelmo
- Taverna Ducale
- Testimonianze di Corradino D’Ascanio
Articoli culturali
cerca articoli culturali su Popoli in Cultura inAbruzzo
Produzioni tipiche
- Gamberi di fiume
Eventi
14 e 15 maggio – Festa di San Bonifacio
Festa patronale in onore del Santo patrono caratterizzata da eventi religiosi affiancati a manifestazioni folcloristiche e gastronomiche tipiche del territorio.
Seconda settimana di agosto – Certame de la Balestra
E’ una rievocazione storica che si svolge per le vie del paese riportando alla memoria l’incontro pacificatore tra Restaino Cantelmo, Conte di Popoli e Alfonso D’Aragona, Principe di Napoli avvenuto nel 1485. Oltre alle sfilate in costume, giochi e danze medievali, viene anche riproposta una tipica gara medievale che si svolgeva fra i Capitani dei Cantelmo per designare il Comandante della guarnigione del Castello. Si tratta di una gara di balestra alla quale partecipano i capitani dei quarti della città di Popoli (Rione Attoja, Sant’Anna, Torre dell’Aia e Castello) accompagnati da arcieri e balestrieri. Il vincitore otterrà un Palio consegnatogli dalla stessa Contessa Giovanna di Lalle dei Camponeschi.
15 agosto – Sagra del Gambero di fiume e della Trota
I gamberi di fiume e le trote fanno da padrone in questa manifestazione dove i tipici prodotti locali vengono preparati secondo le ricette peculiari del territorio accompagnate dagli altri prodotti enogastronomici più rinomati e da eventi ludici e manifestazioni musicali e folcloristiche.
Informazioni turistiche
Comune
Via Decondre, 103
Tel. 085 98701
Fax 085 9870534
e-mail: info@comune.popoli.pe.it