Scoprite tutte le meraviglie turistiche di Archi; arte, eventi e cultura, ma anche ristoranti e agriturismo .
Frazioni
Fara, Isca dâArchi, Piane dâArchi, SantâAmico, Zainello
Dati e curiositĂ
altitudine: 445 msuperficie:13 km quadratinome degli abitanti: archesi
Storia di Archi
Epoca romana
probabile fondazione873 d.C.
tutto il territorio di Archi fu soggetto ad una colonizzazione monastica, prima da parte di San Clemente a Casauria e poi di San Giovanni in VenereXI secolo
aveva giĂ assunto la fisionomia di borgo fortificato, come testimoniano i resti del castello e la cinta muraria1308-1700
troviamo una varia terminologia: âterritorium arcanumâ, âterra arcanumâ, âArciâ, âTerritorio di archiâ. Dal â700 in poi il paese venne chiamato definitivamente ArchiPrimi anni del XVI secolo
il feudo di Archi divenne proprietĂ di Fabrizio Colonna e poi passò a Ferrante Carafa. Venduto a Martino di Segura, divenne proprietĂ di Ferrante Di Guevara. In seguito Signori di Archi furono i Crispano, i Pignatelli e i Cardone. Il feudo passò definitivamente sotto il dominio degli Adimari, marchesi di Bomba, fino allâestinzione dei diritti feudali nel 180610 agosto 1855
documento (nel Grande Archivio di Napoli) che recita âFERDINANDUS II DEI GRATIA REXâ â âCon decreto del Supremo Tribunale della Regia Camera si magnifica Don Giacomo Ottavio Cieri Regio Esattore dei Reali feudi di Archi e di Bomba a richiedere i nomi di tutti i creditori affittuari dei beni burgensatici appartenenti al fu Don Giovanni Adimari marchese di Archi e di Bomba per poter concedere la proprietĂ dei beni stessi al Pio Monte Della Misericordia della cittĂ di Napoli e lâusufrutto alla vedova del marchese Donna Francesca Ronchi Viduaâ1859
II Guerra di Indipendenza, Archi fu uno dei primi comuni della provincia che costituĂŹ la Guardia Nazionale contro il Brigantaggio che imperversava su tutta la regioneOttobre del 1943
durante la II Guerra Mondiale, le truppe tedesche trasformarono Archi in linea di difesa del fronte contro gli Alleati. Pertanto minarono il Castello e purtroppo attuarono il piano causando una rovinosa caduta delle mura e di altri palazzi signoriliN.B. Per due volte Archi conobbe la distruzione: la prima ad opera dei Turchi, la seconda a causa della peste che spinse gli abitanti a rifugiarsi sui monti di ATE e TIXA dove si stabilirono definitivamente dando vita allâattuale Atessa
Da visitare
Castello
Il resti del castello medioevale, di proprietĂ della famiglia Lannutti, caratterizzato da un torrione cordonato del â500. Fu minato e in parte demoltio dai tedeschi durante la II Guerra Mondiale.
Altri monumenti da vedere
chiesa di San Roccochiesa parrocchiale di Santa Maria dellâOlmo, nel centro del paese. Custodisce una bella statua della Madonna dellâOlmofontana monumentale in piazzaresti delle mura fortificate di cinta al borgomonumento ai caduti delle guerre, opera dello sculture Guido Costanzo
Eventi
8/9 maggio
festa in onore di San Nicola8 dicembre
tradizione del âsaluto notturno alla Concezioneâ
info 0872/898112
RicettivitĂ
Ristoranti e trattorie di ArchiAgriturismo di Archi
Informazioni turistiche
Municipio
via Eugenio Sirolli 1
tel 0872 898112
info@comunediarchi.it
www.comunediarchi.it
Immagini
Vuoi cucinare una pasta cacio e pepe coi fiocchi? Sappi che sembra una ricetta banale…
Digitale terrestre, la soluzione a un problema presente su tutto il territorio nazionale. Vediamo che…
Il tempo per Ayala è scaduto, gli spoiler spagnoli de La Promessa rivelano che il…
Tradimento, gli spoiler delle prossime puntate provenienti dalla Turchia: nuovo dramma per Guzide, suo figlio…
Dal GF al noto show di Rai1: arriva una clamorosa indiscrezione sull'ex concorrente del reality…
Il Paradiso delle Signore, spoiler gran finale: Marta Guarnieri nei guai, gesto irresponsabile e gravi…