Balsorano
inabruzzoit
/balsorano/amp/
Categories: Paesi

Balsorano


Frazioni e località
Balsorano vecchio, Ridotti, Collecastagno, Collepiano, Le Fosse, Tre Ponti, Le Fonti, Macchia a Fiume, Case Marconi, Case Cipriani, Scattimpiane, Case Alfonsi, Case Giovannangeli, Fonte Cianfarani, Case Catena, Case Pistola, Case Giovannone, Ponte Collepiano, Case Norcia, Fossato di Sasso, Pelagalli, Noce Grande, Casino Villa.
Dati e curiosità
altitudine: 340 m
superficie: 57 km quadrati
nome degli abitanti: balsoranesi
Santo patrono: San Giorgio Martire
Festa patronale: 23 Aprile

Fa parte della Comunità Montana Valle Roveto
Storia

Periodo italico-romano
I rinvenimenti tombali in località L’Affitto e i numerosi frammenti fittili affiorati nel vallone di S.Onofrio testimoniano la probabile presenza di una necropoli e due vici romani.
745 d.C.
Il toponimo Vallis Sorana compare nella donazione della chiesa di S. Stefano al monastero di S. Vincenzo al Volturno.
XII secolo
Dal “Catalogo dei Baroni” si evince che il borgo al tempo era soggetto al conte di Albe, al quale rimase legato fino al 1463.
1463 – inizi XIX secolo
Balsorano passò con Celano in feudo ai Piccolomini, i quali lo tennero per vari secoli.
1915
Il borgo fu completamente distrutto dal sisma di Avezzano e poi ricostruito più a valle.

Da visitare
Castello Piccolomini

O castello di Balsorano, che si erge sulla sinistra del fiume Liri, a 430 metri sul livello del mare, ed è uno dei pochi manieri sopravvissuti nella zona. Si trova a dominare la frazione di Balsorano Vecchio e i resti del suo borgo distrutto dal terremoto di Avezzano del 1915. Ha pianta pentagonale irregolare e ogni angolo è munito di un poderoso torrione circolare; la torre più alta è però quella quadrata. All’interno merita una visita la camera da letto che, arredata in origine (nel Trecento) solo con pochi mobili in gotico puro, ma arricchita nel XV secolo di un arredamento lussuoso; le pareti furono rivestite di seta, e furono introdotti mobili di pregio come il letto baronale sormontato da baldacchino. Di grande valore la coperta in seta che riproduce lo stemma dei Piccolomini / D’Aragona, ossia una croce, cinque mezzelune e dei pali con gigli, emblemi cavallereschi di parte guelfa.
Biblioteca comunale
si trova nel Centro Polivalente di Viale della Rimembranza, tel. 0863 / 95 551
Convento di San Francesco
distrutto dal terremoto del 1915 ,e ricostruito in forma e dimensioni più modeste con annessa chiesa dedicata a San Francesco. Interessante un altare in marmo pregiato, lavorato e cesellato, risalente al 1600 e donato della famiglia Piccolomini. Fu recuperato dalle macerie della vecchia chiesa distrutta dal sisma.
Fontana di San Martino

e la porta omonima, all’ingresso del borgo diruto di Balsorano Vecchio. Risalgono al XVII secolo e per la festa del Santo (che cade l’11 novembre) gli abitanti si radunano sotto la fontana all’insegna di antiche tradizioni popolari da rievocare con passione
Immagini di Balsorano




















1234

Eventi
23 aprile
Festa in onore di San Giorgio Martire
Ricettività

hotel, alberghi e B&B di Balsorano
agriturismo a Balsorano

Informazioni turistiche
Comune
piazza T. Baldassarre 13
tel. 0863 / 951215
fax 0863 / 951249
sito web: www.comune.balsorano.aq.it
Pro loco
Piazza Piccolomini
Tel: 366 4891810
Sito: www.prolocobalsoranovecchio.it

admin

Recent Posts

Pallotte cacio e ova, ne hai sempre sentito parlare ma non sai come farle? Ecco la ricetta

In Abruzzo le pallotte cacio e ova sono una vera e propria tradizione, sicuramente anche…

7 giorni ago

Non dire ai tuoi amici che sei stato in Abruzzo se non hai visto questi posti, devi andarci per forza

Se sei stato in Abruzzo e non hai visto questi posti non devi assolutamente dirlo…

1 settimana ago

Estate 2025 chiude con la fregatura, colpita tutta l’Italia

Siamo arrivati ormai alla fine dell'estate del 2025 e tutto termina con una grossa fregatura.…

1 settimana ago

Ti proponiamo dieci piatti abruzzesi, sicuramente più della metà non li conosci: gustosissimi

Sicuramente qualche piatto della cucina abruzzese lo conosci anche, ma di questi dieci siamo sicuri…

1 settimana ago

Ho messo il cioccolato in frigo per colpa del caldo e l’ho trovato così: fortuna che ho aspettato a buttarlo

Fa troppo caldo in questi giorni e ho deciso dunque di mettere il cioccolato in…

1 settimana ago

Non solo la pelle, ma anche gli occhi: come proteggerli in estate per evitare fastidi

D'estate prestiamo, e giustamente, grande attenzione alla nostra pelle, ma dobbiamo ricordarci che non è…

1 settimana ago