Barisciano%3A+castello
inabruzzoit
/barisciano-castello/amp/
Categories: Castelli

Barisciano: castello


Il castello-recinto di Barisciano (Aq)
La fortezza di Barisciano, le cui rimanenze sono collocate sulla cima di una collina a oriente rispetto al nucleo abitato, fa parte del tipo di castello-recinto di dorsale. Per le sue dimensioni insolite e per la sua posizione a controllo dei percorsi del Gran Sasso ad occidente e della pianura di Navelli a oriente, il perimetro fortificato è un esempio molto interessante che si distingue da altri con una struttura simile per via della grande distanza che intercorre dal nucleo abitato. Probabilmente costruito su un presidio più antico, è collocato in modo strategico all’entrata dell’altopiano di Navelli, a guardia di un’estesa parte di territorio percorsa dalla grande mulattiera che portava da L’Aquila a Foggia.
Il recinto esibisce una pianta quadrata con resti di qualche struttura interna e preserva alcuni tratti della cinta muraria, tuttora protagonisti nel paesaggio, il cui perimetro è tutt’oggi riconoscibile, sebbene in rovina, con i quattro torrioni di fiancheggiamento, di cui i meno alti sono a “L”. Il recinto è in forte discesa, similmente a quello di San Pio delle Camere, ma, contando su una protezione naturale a precipizio sul versante alto, esibisce il puntone a forma di pentagono, probabilmente costruito precedentemente rispetto alla cinta muraria, in cima alla collina sul versante in declivio che vigila sulla strada che va in direzione di Campo Imperatore.
L’area, situata in modo significativo tra la zona dello zafferano di Navelli e San Demetrio e le fortificazioni pastorali di Castel Monte e di Calascio, impressiona notevolmente sotto il profilo ambientale ed è molto interessante per quanto riguarda le presenze architettoniche sparse nel borgo e sul territorio.
Nel 1423 il castello fu occupato da Braccio di Montone in seguito ad un duro assedio, dopo aver preso parte, nel 1294, alla fondazione di L’Aquila. Probabilmente intorno al Cinquecento, quando le esigenze di difesa vennero meno, il castello-recinto venne abbandonato.
Il terremoto ha gravemente danneggiato i resti della torre pentagonale, provocandone il crollo quasi totale.

admin

Recent Posts

Non polpette, in Abruzzo le chiamiamo pallotte e non c’è dentro nĂ© carne nĂ© verdure: sono pazzesche

In Abruzzo le polpette le chiamiamo pallotte e dentro non c'è nĂ© carne nĂ© verdura,…

5 ore ago

Nido di vespe o alveare? Come distinguerli e capire se ce n’è uno in casa

Come si fa a distinguere un nido di vespe da un alveare? Cerchiamo di spiegarvi…

12 ore ago

Questa pizza abruzzese non ha 1 grammo di lievito e si fa in 10 minuti: ti salva la cena con gli amici

La pizza abruzzese si fa senza il lievito e in appena dieci minuti, ti salva…

22 ore ago

Mare in Abruzzo, quali sono le spiagge piĂą care: ecco le localitĂ  in cui trovi prezzi da capogiro

Quali sono le spiagge piĂą care in Abruzzo? Ecco le localitĂ  al mare in cui…

1 giorno ago

I 3 borghi incastonati tra speroni di roccia e paesaggi incontaminati che renderanno speciale la tua vacanza in Abruzzo

L'Abruzzo è una regione magica, che ci offre tantissimi posti da scoprire. Oggi vi parliamo…

2 giorni ago

Farmaci negati ai pazienti, troppi casi in pochissimi giorni: centinaia di malati a rischio

In pochissimi giorni si sono verificati troppi casi con i farmaci che sono stati negati…

2 giorni ago