Frazioni
Colli, Collicello, Fiugni, Fossatillo, Sala, San Giovanni, San Pelino, San Cosimo, Termine
La sede comunale si trova a San Cosimo
Dati e curiositĂ
altitudine: 851 m
superficie: 60 km quadrati
nome degli abitanti: cagnanesi
Santo patrono: San Cosma e Damiano
Festa patronale: 26 Settembre
Storia
Epoca romana
Sono state rinvenute le tracce di un insediamento romano nel territorio comunale.
MetĂ del XIII secolo
Contribuì alla fondazione dell’Aquila.
Secoli successivi
Rimase nell’orbita dell’Aquila fino al Trecento; in seguito fu dei Bernal e poi dei Torres.
1703
Il sisma che distrusse L’Aquila mietè anche qui numerose vittime e arrecò danni ingenti alle strutture, tanto che il paese fu in gran parte ricostruito.
Da visitare
Nella frazione di Termine si può ammirare il caratteristico Palazzotto Ludovisi, divenuto poi Mancini.
A San Cosimo si visita la bella chiesa parrocchiale dal portale tardorinascimentale.
Articoli culturali
cerca articoli culturali su Cagnano Amiterno in Cultura inAbruzzo
RicettivitĂ
ristoranti di Cagnano Amiterno
agriturismo di Cagnano Amiterno
Informazioni turistiche
Comune
Via Sallustio, 4
tel. 0862 978122
fax: 0862 978846
sito: www.comunecagnanoamiterno.it
Vuoi cucinare una pasta cacio e pepe coi fiocchi? Sappi che sembra una ricetta banale…
Digitale terrestre, la soluzione a un problema presente su tutto il territorio nazionale. Vediamo che…
Il tempo per Ayala è scaduto, gli spoiler spagnoli de La Promessa rivelano che il…
Tradimento, gli spoiler delle prossime puntate provenienti dalla Turchia: nuovo dramma per Guzide, suo figlio…
Dal GF al noto show di Rai1: arriva una clamorosa indiscrezione sull'ex concorrente del reality…
Il Paradiso delle Signore, spoiler gran finale: Marta Guarnieri nei guai, gesto irresponsabile e gravi…