Canosa+Sannita
inabruzzoit
/canosa-sannita/amp/
Categories: Paesi

Canosa Sannita

 
Frazioni
Moggio
Dati e curiosità
altitudine: 231 m
superficie: 14 km quadrati
nome degli abitanti: canesi

Storia

IX secolo
I possedimenti legati al territorio di Canosa vengono assegnati all’Abbazia di Montecassino, il celebre monastero benedettino in provincia di Frosinone, nel comune di Cassino.
1113
L’insediamento di Canosa, facente ancora parte dei possedimenti dell’Abbazia, viene donata al vescovo di Chieti.
XIII secolo
Il castello di Canosa, proprietà di Guglielmo di San Giuliano, uomo molto fedele al re Manfredi, viene assunto in modo definitivo dal capitano di Lanciano, Roberto Morello che ne acquisì globalmente il comando.
1533
Il comando dei castelli di Ari, Canosa ed Arielli passò ad Alfonso Roderigo; il feudo confinante con i territori della diocesi di Lanciano ed Ortona fu particolarmente conteso essendo anche un territorio particolarmente attivo economicamente infatti era elevata la produzione artigianale delle macine da mulino e questo permise , anche in futuro di produrre grano non solo per autoconsumo.
1625
Dopo un periodo di fortissime contese il feudo passò alla famiglia Valignani e successivamente dei Celaya.
1861
Canosa Sannita fu annessa al Regno d’Italia e fu proprio in questo momento che fu completato il nome del paese: perché fosse distinto dal famoso paese di Canosa di Puglia esso fu chiamato “Canosa Sannita”.

Da visitare
La chiesa parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo, di antiche origini ma completamente ricostruita nel dopoguerra
Le Chicurummelle, piccole grotte naturali che si trovano fuori dal paese e che venivano usate come nascondiglio dai briganti
La chiesa della Santissima Addolorata, nel bosco attorno alla frazione Moggio. Vi si compie un pellegrinaggio nella prima settimana di settembre

La biblioteca comunale
Immagini di Canosa Sannita
vedi tutte le foto di Canosa Sannita
Articoli culturali
cerca articoli culturali su Canosa Sannita in Cultura inAbruzzo
Produzioni tipiche
Eventi

1 maggio
festa in onore di San Filippo e San Giacomo

Ricettività
Hotel

*** ALBERGO LA DIMORA DI BACCO

B&B

B&B MANCINELLI
B&B PRIMAVERA

Approfondisci gli hotel di Canosa Sannita
Ristoranti

Ristorante dell’albergo ENOTECA LA DIMORA DI BACCO

Approfondisci i ristoranti di Canosa Sannita
Agriturismo

Agriturismo DORIS NICOLA 
Agriturismo L’ANTICA CUCINA [R] 
Agriturismo ZA’ CULETTA 

Approfondisci gli agriturismo di Canosa Sannita
Informazioni turistiche
Comune
via Vittorio Emanuele 32
tel 871 93212
fax 871 93212

admin

Recent Posts

Pallotte cacio e ova, ne hai sempre sentito parlare ma non sai come farle? Ecco la ricetta

In Abruzzo le pallotte cacio e ova sono una vera e propria tradizione, sicuramente anche…

2 settimane ago

Non dire ai tuoi amici che sei stato in Abruzzo se non hai visto questi posti, devi andarci per forza

Se sei stato in Abruzzo e non hai visto questi posti non devi assolutamente dirlo…

2 settimane ago

Estate 2025 chiude con la fregatura, colpita tutta l’Italia

Siamo arrivati ormai alla fine dell'estate del 2025 e tutto termina con una grossa fregatura.…

3 settimane ago

Ti proponiamo dieci piatti abruzzesi, sicuramente più della metà non li conosci: gustosissimi

Sicuramente qualche piatto della cucina abruzzese lo conosci anche, ma di questi dieci siamo sicuri…

3 settimane ago

Ho messo il cioccolato in frigo per colpa del caldo e l’ho trovato così: fortuna che ho aspettato a buttarlo

Fa troppo caldo in questi giorni e ho deciso dunque di mettere il cioccolato in…

3 settimane ago

Non solo la pelle, ma anche gli occhi: come proteggerli in estate per evitare fastidi

D'estate prestiamo, e giustamente, grande attenzione alla nostra pelle, ma dobbiamo ricordarci che non è…

3 settimane ago