Capitale+per+un+giorno%2C+questo+borgo+abruzzese+ha+segnato+la+storia%3A+vi+accadde+qualcosa+di+eccezionale
inabruzzoit
/capitale-per-un-giorno-questo-borgo-abruzzese-ha-segnato-la-storia-vi-accadde-qualcosa-di-eccezionale/amp/
Paesi

Capitale per un giorno, questo borgo abruzzese ha segnato la storia: vi accadde qualcosa di eccezionale

Non tutti sanno che un piccolo borgo abruzzese è stato Capitale per un giorno. Il paese ha segnato la storia: ecco cosa accadde.

Esattamente come per molte altre regioni italiane, l’Abruzzo è pieno di piccoli borghi bellissimi da scoprire. Uno di questi ha dietro una delle storie più affascinanti, oltre al fatto che ha un itinerario suggerito soprattutto ai motociclisti in quanto offre un panorama mozzafiato tra mare e montagne abruzzesi.

Un borgo abruzzese è stato la Capitale per un giorno – inabruzzo.it

Stiamo parlando di Crecchio, un piccolo borgo abruzzese che si trova vicino alla dorsale appenninica e che ancora oggi è avvolto da un’aura mistica bizantina. Non tutti sanno che il paese che si affaccia sul mare Adriatico ha una importanza storica cruciale; dato che per una notte sola è stata la Capitale d’Italia: in quella notte l’attenzione si era riversata tutta all’interno del castello.

Crecchio: il borgo abruzzese Capitale d’Italia per una notte

Il borgo abruzzese di Crecchio è famoso come la “perla bizantina” della regione, ma non è troppo conosciuto, anche se ha avuto un ruolo storico cruciale nella storia recente d’Italia. Infatti, è stata la capitale della nazione per un solo giorno, precisamente nella notte del 9 settembre 1943, quando l’Italia era in pieno secondo conflitto mondiale.

Crecchio è stata la capitale d’Italia per una notte – Inabruzzo.it

L’evento che ha portato a questa occasione importante per la storia recente italiana è stata la discussa fuga verso Brindisi del Re d’Italia Vittorio Emanuele III, insieme al figlio Umberto e allo Stato Maggiore del Regio Esercito. Sua Maestà ha pernottato nel castello Giovanni De Reises, duca di Bovino, che si trovava proprio nel paese.

È proprio durante questa notte che furono prese delle decisioni molto importanti per il futuro della monarchia sabauda. Una circostanza che portò il Re a decidere per una fuga verso il mare, lasciando quindi l’Italia al suo destino. Una fuga che di fatto ha compromesso il consenso popolare nei confronti della monarchia la cui fine fu sancita in modo definito nel Referendum Costituzionale del 2 e 3 giugno 1946.

Per chi non lo sapesse, il castello dei duchi De Reises dove alloggiò il Re è uno dei punti centrali di Crecchio. È una struttura imponente le cui origini risalgono all’XI secolo e nel corso dei secoli ha subito delle trasformazioni. È passata da una funzione difensiva fino a un luogo abitativo. Anche l’architettura è cambiata negli anni e non si vede più la merlatura originaria a causa del piano nobile che si è innalzato.

Isabella Insolia

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Published by
Isabella Insolia

Recent Posts

Pallotte cacio e ova, ne hai sempre sentito parlare ma non sai come farle? Ecco la ricetta

In Abruzzo le pallotte cacio e ova sono una vera e propria tradizione, sicuramente anche…

4 settimane ago

Non dire ai tuoi amici che sei stato in Abruzzo se non hai visto questi posti, devi andarci per forza

Se sei stato in Abruzzo e non hai visto questi posti non devi assolutamente dirlo…

4 settimane ago

Estate 2025 chiude con la fregatura, colpita tutta l’Italia

Siamo arrivati ormai alla fine dell'estate del 2025 e tutto termina con una grossa fregatura.…

4 settimane ago

Ti proponiamo dieci piatti abruzzesi, sicuramente più della metà non li conosci: gustosissimi

Sicuramente qualche piatto della cucina abruzzese lo conosci anche, ma di questi dieci siamo sicuri…

4 settimane ago

Ho messo il cioccolato in frigo per colpa del caldo e l’ho trovato così: fortuna che ho aspettato a buttarlo

Fa troppo caldo in questi giorni e ho deciso dunque di mettere il cioccolato in…

4 settimane ago

Non solo la pelle, ma anche gli occhi: come proteggerli in estate per evitare fastidi

D'estate prestiamo, e giustamente, grande attenzione alla nostra pelle, ma dobbiamo ricordarci che non è…

4 settimane ago