Carapelle+Calvisio
inabruzzoit
/carapelle-calvisio/amp/
Categories: Paesi

Carapelle Calvisio


Dati e curiosità
altitudine: 900 m
superficie: 14 km quadrati
nome degli abitanti: carapellesi

Santo patrono: San Pancrazio Martire
Festa patronale: 12 Maggio
Fa parte di:

Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Origine del nome:

L’aggettivo “Calvisio” sembra derivare dal nome di una sacerdotessa della famiglia Calvisia.
Storia

Epoca romana
La sua antica origine romana sembrerebbe testimoniata dall’esistenza di un tempio di Venere, in località S. Martino, non lontano dall’attuale Carapelle.

779
Il nucleo abitativo più antico è citato nel Crhronicon Volturnense, nell’ambito di una vertenza tra gli “Homines di Carapellas” ed il convento di San Vincenzo al Volturno.

1273
Un diploma di Carlo I d’Angiò menziona il “Demanium Carapelle” precursore della baronia che comprenderà anche i centri di Castelvecchio Calvisio, Calascio, Rocca Calascio, Santo Stefano e Castel del Monte.

XIV-XVI secolo
Carlo III di Durazzo la concede in feudo al Conte di Celano (1384). In seguito la baronia passò prima nelle mani di Antonio Piccolomini (1463) e poi in quelle di Ottavio Cattaneo (1569). Infine Carapelle finì nelle mani di Medici (1579).

XVIII-XIX-XX secolo
Il feudo passò nel 1743 a Carlo III di Borbone, Re di Napoli, di cui ne seguì la sorte fino all’unità d’Italia, quando si staccarono dalla baronia Calascio, Rocca Calascio e Santo Stefano di Sessanio (1860-1861)

1906
anche Castelvecchio ottiene l’autonomia da Carapelle.

Da visitare
CHIESA DI SAN FRANCESCO del XV secolo
PALAZZO PICCIOLI del XIII-XVII secolo
CHIESA DI SANTA MARIA E SAN VITTORINO del XIV secolo
Immagini di Carapelle Calvisio
vedi tutte le foto di Carapelle Calvisio
Informazioni turistiche
Comune
Piazza Gabriele D’Annunzio
tel. 0862 930146
fax: 0862 930910
comune.carapelle.aq@legalmail.it
www.comune.carapellecalvisio.aq.it

admin

Recent Posts

Cosa fare in Abruzzo a Ferragosto: gli eventi caratteristici che non devi assolutamente perderti

Arriva Ferragosto e siamo in vena di darvi idee su come passarlo in Abruzzo. Vi…

4 ore ago

Ho rischiato di sbagliare ancora con la stagnola: occhio, sicuro anche tu fai questo errore

Ho rischiato di fare un errore molto grave con la stagnola, sono sicuro che capita…

11 ore ago

Bollino nero anche in Abruzzo: tutte le previsioni del traffico per le partenze di Ferragosto

Siamo pronti a partire per Ferragosto, ma il traffico ci fa paura. Le previsioni parlano…

21 ore ago

Se hai notato delle piccole macchie scure sulle lenzuola controlla subito: ecco perché

Hai notato anche tu delle piccole macchie scure sulle lenzuola? Controlla subito perché potresti passare…

1 giorno ago

10 attività da non perdersi in Abruzzo ad agosto 2025 tra spiagge cristalline, sagre locali e scorci mozzafiato

Vuoi venire in Abruzzo per le vacanze estive? Ti mostriamo dieci attività da non perdere…

1 giorno ago

Sequestrati 170 kg di frutti di mare destinati ai mercati ittici: maxi operazione della Capitaneria di Porto

Sono ben 170 kg i frutti di mare destinati ai mercati ittici che sono stati…

2 giorni ago