Casoli%3A+castello
inabruzzoit
/castello-di-casoli/amp/
Categories: Castelli

Casoli: castello

Il castello di Casoli (Ch)

La massiccia massa del castello di Casoli, di epoca rinascimentale, è collocata al centro dell’insediamento urbano. In posizione elevata, sovrastante anche la vicina chiesa, dominando l’impianto urbano dalla tipica conformazione ad avvolgimento, posto sul colle e perfettamente in armonia con la morfologia del sito. Il castello era posto a dominio del borgo di Casoli, ma soprattutto delle vallate del Sangro e dell’Aventino. L’antico nucleo della fortezza corrisponde, molto probabilmente, con l’alto puntone di forma pentagonale. Quello che oggi si trova incastonato tra il castello – di cui controllava l’entrata – e l’abside della chiesa di Santa Maria Maggiore. La pianta del castello si oggi sviluppa intorno a uno spazio centrale di quattro lati. La sua attuale configurazione risale però al Rinascimento. Questo, con riferimento specifico alla costruzione maggiore, sul fianco meridionale della corte, che rappresenta la porzione più significativa dell’impianto. La facciata è contraddistinta da un continuo impianto a sporgere formato da mensole in mattoni che sostengono archi acuti. Mentre il coronamento del torrione si presenta maggiormente evoluto con mensole a forma di becchi in pietra a tre elementi aggettanti con feritoie. Molto interessante, ma fuori dal nucleo urbano, è la “torretta”. Si trova in una posizione affascinante su un colle scosceso lungo il fiume Sangro. Era posto di osservazione di importanza fondamentale e di difesa nella porzione alta della vallata. Il castello di Casoli è stato sottoposto a rilevanti lavori di ristrutturazione sul finire del XX secolo.

La storia e i proprietari

Storicamente è legato agli avvicendamenti del feudo di Casoli che, durante il 1100 faceva parte della Contea di Manoppello. In seguito, dal 1369 al 1465, fu proprietà della famiglia Orsini e infine, nel 1556 andò ai d’Aquino, fino al 1806.

I graffiti di Gabriele d’Annunzio

In una sala del castello di Casoli, dove visse per in periodo Gabriele d’Annunzio, sono conservati numerosi suoi graffiti incisi sulle pareti.
12

admin

Recent Posts

Pallotte cacio e ova, ne hai sempre sentito parlare ma non sai come farle? Ecco la ricetta

In Abruzzo le pallotte cacio e ova sono una vera e propria tradizione, sicuramente anche…

2 settimane ago

Non dire ai tuoi amici che sei stato in Abruzzo se non hai visto questi posti, devi andarci per forza

Se sei stato in Abruzzo e non hai visto questi posti non devi assolutamente dirlo…

2 settimane ago

Estate 2025 chiude con la fregatura, colpita tutta l’Italia

Siamo arrivati ormai alla fine dell'estate del 2025 e tutto termina con una grossa fregatura.…

2 settimane ago

Ti proponiamo dieci piatti abruzzesi, sicuramente più della metà non li conosci: gustosissimi

Sicuramente qualche piatto della cucina abruzzese lo conosci anche, ma di questi dieci siamo sicuri…

2 settimane ago

Ho messo il cioccolato in frigo per colpa del caldo e l’ho trovato così: fortuna che ho aspettato a buttarlo

Fa troppo caldo in questi giorni e ho deciso dunque di mettere il cioccolato in…

2 settimane ago

Non solo la pelle, ma anche gli occhi: come proteggerli in estate per evitare fastidi

D'estate prestiamo, e giustamente, grande attenzione alla nostra pelle, ma dobbiamo ricordarci che non è…

2 settimane ago