Celenza+sul+Trigno
inabruzzoit
/celenza-sul-trigno/amp/
Categories: Paesi

Celenza sul Trigno


Frazioni
Martinelle, Strette
Dati e curiosità
altitudine: 646 m
superficie: 22 km quadrati
nome degli abitanti: celenzani

Da visitare
La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, ricostruita nel 1789 con la facciata decorata da una finestra ogivale in pietra del XIV-XV secolo dalle forme in stile gotico e una lapide datata 1726. Gli interni sono classicheggianti e conservano la tomba delal famiglia Pignatelli-Avalos, varie statue in legno, un reliquiario e altri arredi sacri. Il campanile è in pietra, in posizione distaccata dal resto della chiesa e fu costruito nel 1792
La chiesa di San Donato, con la casa conventuale annessa e all’interno un pregevole organo in legno di epoca barocca
I resti delle mura con vari esempidi case-mura. Interessanti i dettagli decorativi di queste, con portali, mensole e stipiti risalenti al XVII e XVIII secolo, quasi tutte nel centro storico

La torre della Fara, un interessante esempio di torre di avvistamento che si incontra in posizione isolata sul letto del fiume Trigno, di forma cilindrica e realizzata in pietra proprio lungo l’antico percorso del tratturo. La si trova in località Torre della Fara
Vari esempi di architettura contadina, qui è diffusa la casa contadina a due camere su due livelli, realizzata in pietra
Tracce del tratturo in località San Giuliano e gli Stretti
Produzioni tipiche
Eventi
6 / 8 agosto
festa in onore di San Donato, patrono del paese
primo fine settimana di agosto
sagra a base di prodotti tipici locali
zuppa di ceci e ventricina
13 agosto
Certame regionale di Poesia Dialettale Abruzzese
ultima settimana di luglio
sagra della Birra
Ricettività

Ristoranti di Celenza sul Trigno
Agriturismo di Celenza sul Trigno

Informazioni turistiche
Municipio
piazza Cavour 1
tel 0873 958131
www.celenzasultrigno.com
info@celenzasultrigno.com
Immagini di Celenza sul Trigno






































admin

Recent Posts

Solo in Abruzzo si fanno polpette così: non la carne ma cacio e… (ricetta)

Le polpette classiche, in Abruzzo, si chiamano pallotte e non si preparano con la carne.…

4 giorni ago

Abruzzo, non solo trekking: i musei più belli da visitare per una giornata in famiglia indimenticabile

Una visita al museo può essere un'ottima idea per trascorrere una giornata al fresco e…

4 giorni ago

Solo in Abruzzo trovi questo salume: impazzirai già solo a leggere il mix ingredienti

L'Abruzzo non è solo arrosticini, pecorino di Farindola e aglio rosso di Sulmona: c'è un…

5 giorni ago

La meta ideale per chi ama il silenzio è in Abruzzo: questa riserva naturale fa dimenticare il caos estivo

L'Abruzzo offre ai visitatori un piccolo paradiso terrestre: a due passi da una nota località…

5 giorni ago

Che spettacolo questo lago italiano a forma di cuore: incontaminato, attira migliaia di turisti

L'Italia è piena di bacini d'acqua famosi e paesaggisticamente attrattivi. In Abruzzo c'è un lago…

6 giorni ago

Secondo un’inquietante leggenda in questo posto dell’Abruzzo sparivano bambini

Una leggenda inquietante sull'Abruzzo: secondo la storia proprio in questo posto sparivano dei bambini, da…

6 giorni ago