Cellino+Attanasio%3A+borgo+fortificato
inabruzzoit
/cellino-attanasio-te-borgo-fortificato/amp/
Categories: Castelli

Cellino Attanasio: borgo fortificato

Il borgo fortificato di Cellino Attanasio (Te)
La massiccia torre a forma di cilindro in mattoni, tipica delle coste delle Marche, i resti di una seconda torre e uno scarso tratto di mura costituiscono ciò che resta della vecchia cinta di difesa che circondava l’affascinante villaggio tramano, collocato in posizione predominante sul lato sud del versante collinare tra i fiumi Vomano e Piomba.
A una più antica cerchia di mura appartenevano probabilmente due imponenti torrioni a pianta quadrata, con i muri in pietrame: uno è stato incorporato nel complesso della parrocchia di Santa Maria la Nova, sul quale fu in seguito edificato il campanile del tempio; mentre l’altro, è stato incorporato nell’abside della Chiesa di San Francesco. Uno dei torrioni
Si sono salvate un tratto di muratura a scarpa in pietra, conclusa da una merlatura a forma di parallelepipedo in laterizi, edificata durante la ristrutturazione dei primi anni del Novecento, e due torri difensive. Una delle massicce torri a forma di cilindro, in laterizi, non possiede la scarpa e mostra posteriori ricorsi a buche pontaie con feritoia per sparare con l’archibugio e feritoia per scagliare frecce. Tipico è l’elaborato impianto a sporgere, formato da lunghe mensole a forma di becchi ad archetti a sesto ribassato, chiamate beccatelli. 
L’altro torrione di fiancheggiamento rimasto, di forma cilindrica e in parte in rovina, è realizzato in muratura a sacco molto spessa, con paramento in mattoni e resti di beccatelli. Nell’area che sovrasta la torre, chiamata della fortezza, si ergeva la residenza fortificata della famiglia Acquaviva, ma oggi è scomparsa. Prima proprietà dell’abbazia di San Giovanni in Venere, alla fine del Trecento andò agli Acquaviva di Atri che possedettero il feudo fino a quando Cellino fu ceduta a Fabrizio Colonna, alla fine del Quattrocento.
Le mura di cinta
La costruzione della cinta muraria è fatta risalire alla fine del XV secolo, dopo il lunghissimo assedio di Cellino nel 1462 per mano delle truppe di Matteo di Capua, che distrussero la precedente cinta fortificata. I lavori per la costruzione delle nuove mura furono sostenuti da Giulio Antonio Acquaviva, richiamato al possesso del feudo nel 1463, e furono conclusi probabilmente dal successore Andrea Matteo III nel 1480.

admin

Recent Posts

Cacio e pepe come quella della nonna: 3 segreti per una ricetta perfetta che sbalordirà tutti

Vuoi cucinare una pasta cacio e pepe coi fiocchi? Sappi che sembra una ricetta banale…

7 giorni ago

Digitale terrestre, capitava anche a te questo problema? Hanno finalmente risolto

Digitale terrestre, la soluzione a un problema presente su tutto il territorio nazionale. Vediamo che…

1 settimana ago

La Promessa, tempo scaduto per Ayala: stavolta non avrà scampo. Spoiler dalla Spagna

Il tempo per Ayala è scaduto, gli spoiler spagnoli de La Promessa rivelano che il…

1 settimana ago

Tradimento, scoperta tragica per Guzide: suo figlio è morto (spoiler Turchia)

Tradimento, gli spoiler delle prossime puntate provenienti dalla Turchia: nuovo dramma per Guzide, suo figlio…

1 settimana ago

L’amatissima concorrente del GF pronta per lo show di Rai1: accordo vicino

Dal GF al noto show di Rai1: arriva una clamorosa indiscrezione sull'ex concorrente del reality…

1 settimana ago

Il Paradiso, spoiler finale: Marta commette un errore imperdonabile

Il Paradiso delle Signore, spoiler gran finale: Marta Guarnieri nei guai, gesto irresponsabile e gravi…

1 settimana ago