Frazioni
Calazzotto, Colle San Salvatore, Fonte, Gallo, Vicenne
Dati e curiositĂ
altitudine: 631 m
superficie:12 km quadrati
nome degli abitanti: civitellesi
Storia
XII secolo
Civitellam fu feudo di un milite, tale Manerius de Palena, possibile discendente di Oderius II di Valva, subfeudatario di Boemondo conte di Manoppello
XIV secolo
la zona fu ricordata fra le decime degli anni 1308 e 1326 dovute dal Prior ecclesie S. Marie de Civitella e dai Clerici di Civitella.
prima metĂ del XV secolo
signoria Raimondo da Anichino. L’ultimo possesso del feudo fu della famiglia Baglioni, propretari di un palazzo signorile che da loro prende il nome
1863
il paese, noto soltanto come Civitella, prende il nome di Civitella Messer Raimondo.
Da visitare
La chiesa parrocchiale del Santissimo Salvatore
I resti di palazzo Baglioni, l’antico castello
Tracce archeologiche di un’antico pagus (villaggio) di epoca romana che si trovava sulla collina detta Il Piano. Altri resti archeologici risalenti alla prima età del ferro si trovano in contrada Piani Casaleni
La biblioteca comunale
Eventi
ultima settimana di luglio
torneo della tradizionale “ruzzola”
manifestazione sportiva di antichissima tradizione popolare, le cui origini risalirebbero all’epoca romana
Informazioni turistiche
Comune
via Maiella 1
tel 0872 980162
Immagini di Civitella Messer Raimondo
In Abruzzo le pallotte cacio e ova sono una vera e propria tradizione, sicuramente anche…
Se sei stato in Abruzzo e non hai visto questi posti non devi assolutamente dirlo…
Siamo arrivati ormai alla fine dell'estate del 2025 e tutto termina con una grossa fregatura.…
Sicuramente qualche piatto della cucina abruzzese lo conosci anche, ma di questi dieci siamo sicuri…
Fa troppo caldo in questi giorni e ho deciso dunque di mettere il cioccolato in…
D'estate prestiamo, e giustamente, grande attenzione alla nostra pelle, ma dobbiamo ricordarci che non è…