Civitella+Roveto
inabruzzoit
/civitella-roveto/amp/
Categories: Paesi

Civitella Roveto


Frazioni di Civitella Roveto
Case di Spaccio, Meta, Peschiera, San Savino
Dati e curiosità su Civitella Roveto
altitudine: 528 m
superficie: 45 km quadrati
nome degli abitanti: civitellesi

Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa patronale: 24 Giugno
Origine del nome

Roveto deriverebbe da Orvieto (=urbs vetus). II diminutivo Civitella si pone in relazione alla più importante Civitas di Antinum. Civitella appare per la prima volta in un documento dell’XI secolo, posseduto dal monastero di Montecassino. Prima di allora il nome pare essere stato Petrarolo.
Storia di Civitella Roveto

Età preistorica
Sono state rinvenute tracce di un villaggio preistorico in località Le Fosse.
Epoca pre-romana e romana
Dapprima era afferente al territorio dei marsi (popolo italico), passò poi con i romani sotto la giurisdizione del municipio di Antinum (oggi Civita d’Antino).
Età romana
Numerosi sono i reperti archeologici che attestano un insediamento romano sul territorio.
1061
Per la prima volta viene menzionata in un documento come Civitella. Fu proprietà dei Colonna per tutto il Medioevo.
XI secolo
In questo periodo Civitella appartiene ai Conti dei marsi; in seguitò passo sotto il controllo della Contea di Albe.
XV secolo
Civitella Rovereto passò nelle mani della famiglia Colonna.
XVII secolo
Assunse la denominazione di Civitella della Valle e un secolo dopo quella attuale.
XIX secolo
Con l’abolizione del feudalesimo (1806) Civitella divenne Circondario e inglobò Meta, Pescocanale, Canestro, Castellafiume e Pagliara. Oggi comprende solo la frazione di Meta.
1915
Subì profondi danni dal sisma del 1915 e successivamente dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Da visitare a Civitella Roveto
Chiesa di San Giovanni Battista
Del XV secolo con la volta completamente affrescata e torre campanaria medioevale in pietra.
Fonte d’Auta
Antica fontana del paese la sua costruzione risale al 1884, si colloca nella parte più alta del paese, completamente realizzata in pietra. L’acqua fuoriesce da 5 mascheroni.
Immagini di Civitella Roveto
vedi tutte le foto di Civitella Roveto
Produzioni tipiche

Castagneti, vigneti e coltivazioni di cereali
Produzione artigianale di manufatti in vimini

Eventi a Civitella Roveto
18-20 ottobre
Lungo le antiche rue. Percorso enogastronomico
Ricettività a Civitella Roveto

ristoranti di Civitella Roveto
agriturismo di Civitella Roveto

Informazioni turistiche su Civitella Roveto
Comune
Piazza Municipio
tel. 0863 97125
fax: 0863 979586
sito: www.comune.civitellaroveto.aq.it

admin

Recent Posts

Pallotte cacio e ova, ne hai sempre sentito parlare ma non sai come farle? Ecco la ricetta

In Abruzzo le pallotte cacio e ova sono una vera e propria tradizione, sicuramente anche…

2 settimane ago

Non dire ai tuoi amici che sei stato in Abruzzo se non hai visto questi posti, devi andarci per forza

Se sei stato in Abruzzo e non hai visto questi posti non devi assolutamente dirlo…

2 settimane ago

Estate 2025 chiude con la fregatura, colpita tutta l’Italia

Siamo arrivati ormai alla fine dell'estate del 2025 e tutto termina con una grossa fregatura.…

2 settimane ago

Ti proponiamo dieci piatti abruzzesi, sicuramente più della metà non li conosci: gustosissimi

Sicuramente qualche piatto della cucina abruzzese lo conosci anche, ma di questi dieci siamo sicuri…

2 settimane ago

Ho messo il cioccolato in frigo per colpa del caldo e l’ho trovato così: fortuna che ho aspettato a buttarlo

Fa troppo caldo in questi giorni e ho deciso dunque di mettere il cioccolato in…

2 settimane ago

Non solo la pelle, ma anche gli occhi: come proteggerli in estate per evitare fastidi

D'estate prestiamo, e giustamente, grande attenzione alla nostra pelle, ma dobbiamo ricordarci che non è…

2 settimane ago