Collarmele
inabruzzoit
/collarmele/amp/
Categories: Paesi

Collarmele


Dati e curiosità su Collarmele
altitudine: 835 m
superficie: 23 km quadrati
nome degli abitanti: collarmelesi

Santo patrono: Santa Felicita
Festa patronale: 10 Luglio
Fa parte di:

Comunità montana Valle del Giovenco
Parco Naturale Sirente-Velino

Storia di Collarmele

Età romana
La storia di Collarmele inizia dall’antico abitato di Cerfennia sulla Via Valeria, una delle principali arterie di comunicazione, dove sorge oggi l’odierno Collarmele. Estintosi il primo nucleo urbano la città rinasce verosimilmente dai superstiti della vecchia Cerfennia. Esiste l’ipotesi che Collis Armelis avrebbe tratto origine dalla riunione di dieci frazioni, che si erano costituite in località diverse del territorio collarmelese.
1600
Dominano le famiglie dei Colonna e degli Orsini, in lotta tra di loro per godere del dominio dell’area.
XIX secolo
Collarmele entrò a far parte del comune di Piscina (1806); in seguito si aggregò con quello di Cerchio (1811), per poi staccarsene nel 1816, divenendo comune autonomo.
1873
Fu costruita la carrozzabile Avezzano – Sulmona, la quale segue per lunghi tratti il tracciato dell’antica Via Valeria.
1881
Fu costruita la carrozzabile Avezzano – Tivoli, la quale anch’essa per molti tratti segue il tracciato di Via Valeria.
1902
Fu costruita la ferrovia che collega Avezzano con Sora.
1915
Viene colpita dal terremoto del Fucino, che distrusse interamente la vecchia parte del paese.
1915 e il 1925
Iniziano le opere di ricostruzione del paese, che videro inevitabilmente un ammodernamento di tutte le abitazioni e delle strutture edilizie.

Da visitare a Collarmele
Chiesa di Santa Felicita

Costruita per volere di Don Gaetano Del Grosso, parroco di Collarmele dal 1920 al 1946. I lavori di costruzione terminarono nel 1940 e l’inaugurazione avvenne proprio nel giorno delle celebrazioni in onore della Santa.
Chisa di Santa Maria delle Grazie

Cinquecentesca la sua edificazione fu merito della famiglia Piccolomini. La facciata, nella parte superiore, è splendidamente decorata da piastrelle in maiolica.
Immagini di Collarmele

Collarmele – paese
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Eolico

Eventi a Collarmele
9-10 Luglio
Festa in onore di Santa Felicita e dei sette Figli Martiri
23-24 Settembre
Festa in onore della Madonna della Mercede
Ricettività a Collarmele

ristoranti di Collarmele

Informazioni turistiche su Collarmele
Comune
Piazza Primo Maggio
tel. 0863 78126-789330
fax: 0863 789331
mail: info@comunedicollarmele.it
sito: www.comunedicollarmele.it

admin

Recent Posts

Solo in Abruzzo si fanno polpette così: non la carne ma cacio e… (ricetta)

Le polpette classiche, in Abruzzo, si chiamano pallotte e non si preparano con la carne.…

1 settimana ago

Abruzzo, non solo trekking: i musei più belli da visitare per una giornata in famiglia indimenticabile

Una visita al museo può essere un'ottima idea per trascorrere una giornata al fresco e…

1 settimana ago

Solo in Abruzzo trovi questo salume: impazzirai già solo a leggere il mix ingredienti

L'Abruzzo non è solo arrosticini, pecorino di Farindola e aglio rosso di Sulmona: c'è un…

1 settimana ago

La meta ideale per chi ama il silenzio è in Abruzzo: questa riserva naturale fa dimenticare il caos estivo

L'Abruzzo offre ai visitatori un piccolo paradiso terrestre: a due passi da una nota località…

1 settimana ago

Che spettacolo questo lago italiano a forma di cuore: incontaminato, attira migliaia di turisti

L'Italia è piena di bacini d'acqua famosi e paesaggisticamente attrattivi. In Abruzzo c'è un lago…

1 settimana ago

Secondo un’inquietante leggenda in questo posto dell’Abruzzo sparivano bambini

Una leggenda inquietante sull'Abruzzo: secondo la storia proprio in questo posto sparivano dei bambini, da…

2 settimane ago