Dati e curiosità
altitudine: 770 m
superficie:12 km quadrati
nome degli abitanti: colledimacinesi
Storia
1269
nei registri angioini si ricorda che il feudo è delle famiglie Galgano e di Oderisio di Acciano.
1324 e 1325
per le decime di questi anni si citano le chiese di: S. Jahannis, S. Nicolay e Sancte Marie de Colle de Macenis de Colledimacinorum
XVIII secolo
fu feudo della signoria Don Domenico de’ marchesi Trasmondi, residenti in Sulmona.
Da visitare
chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari, con un bel portale del XVI secolo
chiesa di Santa Maria delle Grazie, a tre navate con pilastri, costruita nel XVI secolo. Il portale, il piccolo rosone, e il minuscolo chiostro sono del XV-XVI secolo
chiesa di San Vito, della quale restano ruderi, ha un portale del XV secolo e resti di affreschi
chiesa della Madonna delle Coste, ormai rudere
castello dei Piccolomini, trasformato in palazzo. Di originale resta il portale del XVI secolo
casa dell’Arciprete, in via Occidentale con un portale del XVI secolo
casa storica, sempre in via Occidentale, che conserva una finestra del ‘400 e un architrave con la data del 1477
Informazioni turistiche
Comune
via Orientale 29
tel 0872 969453
Immagini di Colledimacine
In Abruzzo le pallotte cacio e ova sono una vera e propria tradizione, sicuramente anche…
Se sei stato in Abruzzo e non hai visto questi posti non devi assolutamente dirlo…
Siamo arrivati ormai alla fine dell'estate del 2025 e tutto termina con una grossa fregatura.…
Sicuramente qualche piatto della cucina abruzzese lo conosci anche, ma di questi dieci siamo sicuri…
Fa troppo caldo in questi giorni e ho deciso dunque di mettere il cioccolato in…
D'estate prestiamo, e giustamente, grande attenzione alla nostra pelle, ma dobbiamo ricordarci che non è…