Eremi+incastonati+e+monasteri+antichi%3A+le+meraviglie+abruzzesi
inabruzzoit
/eremi-incastonati-e-monasteri-antichi-le-meraviglie-abruzzesi/amp/
Eremi

Eremi incastonati e monasteri antichi: le meraviglie abruzzesi

In viaggio alla riscoperta di alcuni dei più antichi e suggestivi eremi, monasteri e abbazie che corollano l’Abruzzo. Ecco dove trovarli.

Le terre d’Abruzzo sono zeppe di simboli e luoghi di culto, alcuni abbandonati, altri ancora vivi, ma tutti hanno in comune un fattore molto importante: hanno tutti una o più storie da raccontare, l’importante è sapere ascoltare e cogliere ciò che quelle pareti, quei soffitti, quelle imponenti porte e quegli altari sono in grado di dirci, in maniera silente eppure così eloquente. Ma di così tanti luoghi, quali vale più la pena visitare?

MERAVIGLIE ARCHITETTONICHE foto jatrofa inabruzzo.it

Il nostro primo consiglio, per quanto generico, è quello di girare per tutti i luoghi simili che è possibile trovare in Abruzzo, dato che ognuno è diverso e ognuno ha un suo personale vissuto, magari perché attraversato da un certo ceppo culturale piuttosto che da un altro. Se però dovete fare una selezione di alcuni luoghi da visitare assolutamente, di seguito trovate una bella lista di consigli per chi ama vivere questo genere di avventure.

Dove andare?

Scegliere la propria destinazione non è facile ma, se si ricerca un viaggio tra l’ascetismo spirituale, la natura incontaminata, in una cornice temporale che pare cristallizzata, l’Abruzzo ha tanto da offrire in questo senso. Secondo Edoardo Micati, ci sarebbero ben 85 eremi e chiese rupestri scavati la Majella, il Morrone e il massiccio del Gran Sasso. Dove andare dunque?

Dove meno te lo aspetti foto abruzzodellemeraviglie inabruzzo.it

Una prima opzione potrebbe essere rappresentata dall’eremo di Sant’Onofrio, sito sulle pendici del Monte Morrone, non poi così distante da Sulmona. Un lugo che racconta la storia di un uomo che avrebbe significato tanto per la Chiesa cattolica, dato che il posto fu abitato da Pietro Angelerio, conosciuto meglio col nome di Papa Celestino V. Angelerio, dopo aver abdicato, ritornò all’eremo di Sant’Onofrio nel 1295.

A far strabuzzare gli occhi, arrivano poi le abbazie, imponenti strutture architettoniche, con elementi in grado di caratterizzare ogni aspetto di ognuna di queste: la facciata romanica di San Liberatore a Maiella a Serramonacesca, semplice ed evocativa; l’abbazia di San Clemente a Casauria, la prima abbazia romanica d’Abruzzo; San Giovanni in Venere, un luogo magico immerso tra il verde dei boschi e il profumo del mare.

Certo è che, non tutti questi luoghi di meditazione e di culto, godono ancora dello stesso splendore ascetico e spirituale con cui i monaci erano soliti adornarli, avendo dunque subito un processo di trasformazione che li ha resi molto più simili a musei, in grado di raccontare delle storie a metà tra cielo e terra.

Pietro Falzone

Recent Posts

Solo in Abruzzo si fanno polpette così: non la carne ma cacio e… (ricetta)

Le polpette classiche, in Abruzzo, si chiamano pallotte e non si preparano con la carne.…

1 settimana ago

Abruzzo, non solo trekking: i musei più belli da visitare per una giornata in famiglia indimenticabile

Una visita al museo può essere un'ottima idea per trascorrere una giornata al fresco e…

1 settimana ago

Solo in Abruzzo trovi questo salume: impazzirai già solo a leggere il mix ingredienti

L'Abruzzo non è solo arrosticini, pecorino di Farindola e aglio rosso di Sulmona: c'è un…

1 settimana ago

La meta ideale per chi ama il silenzio è in Abruzzo: questa riserva naturale fa dimenticare il caos estivo

L'Abruzzo offre ai visitatori un piccolo paradiso terrestre: a due passi da una nota località…

1 settimana ago

Che spettacolo questo lago italiano a forma di cuore: incontaminato, attira migliaia di turisti

L'Italia è piena di bacini d'acqua famosi e paesaggisticamente attrattivi. In Abruzzo c'è un lago…

1 settimana ago

Secondo un’inquietante leggenda in questo posto dell’Abruzzo sparivano bambini

Una leggenda inquietante sull'Abruzzo: secondo la storia proprio in questo posto sparivano dei bambini, da…

1 settimana ago