L’Abruzzo offre ai visitatori l’opportunitĂ di scoprire dei luoghi da favola, lontani dallo stress delle solite mete estive: ecco i borghi piĂą belli.Â
Per qualcuno estate significa lanciarsi nelle più gettonate mete del turismo di massa. Per molti altri invece, è l’occasione di scappare dallo stress quotidiano per rifugiarsi in una destinazione tutta da scoprire. Esistono in Italia molti luoghi che sembrano avvolti da una magia speciale, che li tiene tutt’oggi immersi in una suggestione lontana dal tempo.
L’Abruzzo ne è particolarmente ricco, grazie alla perfetta commistione di elementi naturali, storici e culturali. Non si parla semplicemente di spiagge bianche incontaminate o di montagne dove si respira aria pura. Vi sono piccoli borghi nei quali è possibile passeggiare tra vicoli remoti, costruzioni in pietra e casette illuminate sulla roccia avvolte da un fascino medievale.
Queste cittadine da fiaba sembrano dei set cinematografici, ma altro non sono che posti in cui la vita scorre lentamente. In un tempo in cui la ricerca della “slow life” si fa sentire sempre più forte, esistono diverse opportunità per vivere appieno questa esperienza, almeno per qualche giorno.
Sono 3 in particolare le proposte qui suggerite, che regaleranno ai curiosi visitatori emozioni difficili da cancellare. Ecco le migliori idee alternative alle solite vacanze estive.
L’Italia è un Paese dalle mille risorse e non c’è da sorprendersi se sempre più persone scelgono di addentrarsi nei suoi luoghi spettacolari in vacanza piuttosto che spostarsi all’estero. Tra le regioni dal maggiore potenziale c’è sicuramente l’Abruzzo, che ancora nasconde delle località ben poco frequentate ma capaci di togliere il fiato.
Una di queste è Rocca Calascio, la cui vista sorprende chiunque ci si trovi davanti. Si tratta infatti di una fortezza collocata a più di 1400 metri di quota, tanto da essere tra le più alte della Penisola. Uno scenario da pellicola si apre al visitatore, che si trova circondato da montagne e verde immerse in un cielo limpido.
Ebbene, è stata effettivamente la location di una produzione cinematografica, dal titolo Ladyhawke. Arrivarci non è difficile, attraverso il borgo ad essa collegato. Altrettanto meritevole è Farindola, un paesino immerso nella natura più rigogliosa.
Camminando tra colline e pascoli di pecore, si giunge ad una piccola perla celata nel bosco, la Cascata del Vitello d’Oro. Anche chi è meno allenato si può concedere questo trekking poco impegnativo ma di grande effetto. Un luogo da ammirare e in cui fermarsi per una pausa di pura meditazione.
Infine, una passeggiata serale a Santo Stefano di Sessanio non potrà che restare nel cuore. Qui sorgono case in pietra che sembrano incastonate sulle montagne del Gran Sasso, in uno sfondo di natura incantevole. Una visione che rimarrà impressa nell’anima per molto tempo. Tutta da fotografare.
L'Italia è piena di bacini d'acqua famosi e paesaggisticamente attrattivi. In Abruzzo c'è un lago…
Una leggenda inquietante sull'Abruzzo: secondo la storia proprio in questo posto sparivano dei bambini, da…
Se sei a Pescara e vuoi passare una serata diversa devi assolutamente partecipare a questo…
Si nasconde nel cuore dell'Abruzzo un luogo dall'incredibile fascino naturale: l'idea originale per una gita…
Gerry Scotti sorprende il pubblico con un bellissimo annuncio: succederĂ a settembre. Negli ultimi giorni…
C’è un metodo naturale ed economico per avere fresco in casa in estate senza dover…