Gagliano+Aterno%3A+castello
inabruzzoit
/gagliano-aterno-castello/amp/
Categories: Castelli

Gagliano Aterno: castello

Il castello di Gagliano Aterno (Aq)

L’impressionante castello appartenente ai marchesi Lazzeroni, dalla ricca struttura che si sviluppa intorno all’accurato cortile dotato di colonne, è uno dei pochi esemplari di abitazioni fortificate della regione che si sono mantenute bene nel tempo e che sono usate. Per quello che riguarda il suo profilo architettonico e in maniera più stretta quello che riguarda gli assedi esso si impone non solo in ambito locale, ma in tutto il territorio italiano. La non regolarità della pianta, imposta anche dal adattamento necessario alla tipica conformazione montuosa del luogo, è testimonianza delle fasi di perfezionamento avvenute successivamente che dall’impianto in prevalenza militare hanno portato al presente castello-dimora, cui è ispirato il colonnato su due piani che chiude il lato che dà verso il paese. L’entrata situata a nord-est è anticipata da un notevole muro estremo di difesa al quale si giunge dalla piazza di fronte tramite uno dei pochi ponti levatoi sopravvissuti in Abruzzo, che scavalca il fossato, tuttora individuabile, che difendeva i fronti più indifesi dell’edificio. Dal muro estremo di difesa si ha accesso ai massicci bastioni che, riparati da un muro fornito di merli, abbracciano il castello lungo i lati maggiori e prendono la forma di torri circolari agli spigoli ovest, est e nord e raffigurano nell’ultimo angolo una specie di puntone. Lo scalone a giorno, imponente e spettacolare, è collocato nel cortile sul fianco nord-ovest e porta al primo livello, la cui esistenza, consueta in esemplari del Lazio e della Toscana, è piuttosto infrequente in Abruzzo. La struttura a sud-est è contraddistinta da un notevole colonnato a due ordini, con quattro archi a tutto sesto al piano superiore e altri quattro archi ogivali verso l’esterno, all’altezza del cortile. Particolarmente pregiato è il pozzo di forma quadrata. Il castello fortificato, situato a 653 metri sul livello del mare nella Valle Subequana, fu costruito nuovamente nel 1328, come testimonia una lapide, e appartenne a Isabella, contessa di Celano. Braccio da Montone lo distrusse nel 1462 e successivamente passò dai Piccolomini, proprietari nel 1463, ai Barberini che fino al 1806 ne mantennero la proprietà.

Immagini di Gagliano Aterno

Vedi tutte le foto di Gagliano Aterno e del suo castello su inAbruzzo.it ?

admin

Recent Posts

Pallotte cacio e ova, ne hai sempre sentito parlare ma non sai come farle? Ecco la ricetta

In Abruzzo le pallotte cacio e ova sono una vera e propria tradizione, sicuramente anche…

2 settimane ago

Non dire ai tuoi amici che sei stato in Abruzzo se non hai visto questi posti, devi andarci per forza

Se sei stato in Abruzzo e non hai visto questi posti non devi assolutamente dirlo…

2 settimane ago

Estate 2025 chiude con la fregatura, colpita tutta l’Italia

Siamo arrivati ormai alla fine dell'estate del 2025 e tutto termina con una grossa fregatura.…

2 settimane ago

Ti proponiamo dieci piatti abruzzesi, sicuramente più della metà non li conosci: gustosissimi

Sicuramente qualche piatto della cucina abruzzese lo conosci anche, ma di questi dieci siamo sicuri…

2 settimane ago

Ho messo il cioccolato in frigo per colpa del caldo e l’ho trovato così: fortuna che ho aspettato a buttarlo

Fa troppo caldo in questi giorni e ho deciso dunque di mettere il cioccolato in…

2 settimane ago

Non solo la pelle, ma anche gli occhi: come proteggerli in estate per evitare fastidi

D'estate prestiamo, e giustamente, grande attenzione alla nostra pelle, ma dobbiamo ricordarci che non è…

2 settimane ago