Gagliano+Aterno
inabruzzoit
/gagliano-aterno/amp/
Categories: Paesi

Gagliano Aterno


Dati e curiosità
altitudine: 849 m
superficie: 33 km quadrati
nome degli abitanti: gaglianesi
Santo patrono: San Martino
Ffesta patronale: 11 Novembre

Fa parte della Comunità Montana Sirentina.
Origine del nome
Dal pagus superaequano Boedinus o Balianum è derivato il nome di Gallianum, trasformatosi poi in Gagliano. Più tardi a questo fu aggiunto quello di Aterno, per la sua vicinanza al fiume omonimo.
Storia

Epoca pre-romana e romana
Gagliano Aterno in antico fu probabilmente un pagus dei Peligni Superequani.
Medievo
Al tempo della denominazione longobarda, Gagliano faceva parte del Ducato di Spoleto (569-774). Nel 1178 il feudo di Gagliano entra a far parte della Contea di Celano e vi rimarrà per molto tempo.
XVI – XIX secolo
Il feudo di Gagliano passa nelle mani, tra gli altri, dei Piccolomini, dei Peretti, dei Colonna, dei Barberini, degli Sciarra Colonna e dei Lazzaroni, i quali governarono queste terre ben oltre l’eversione della feudalità di inizio Ottocento.

Da visitare a Gagliano Aterno
Castello

Gagliano Aterno (Aq), castello
Fu costruito nel 1328 per volontà della contessa Isabella D’Aquila da Celano, poi distrutto nell’assedio di Braccio da Montone nel 1462. Ricostruito fu proprietà della famiglia Barberini fino al 1806. Presenta una pianta triangolare, con tre corpi di fabbrica disposti attorno ad un cortile con loggiato. Il castello, tra i migliori conservati d’Italia, ospitò anche San Francesco d’Assisi. Attualmente dimora di proprietà privata.
Approfondisci il Castello di Gagliano Aterno
Chiesa di Santa Chiara
Rappresenta uno dei più importanti conventi di clarisse costruiti tra il Tredicesimo e Quattordicesimo secolo. In origine la pianta aveva una forma ad L dove si incontravano la chiesa e il convento, dopo vari rifacimenti nel XVI e XVII secolo oggi si presenta con chiostro quadrangolare porticato.
Chiesa di San Martino
Gagliano Aterno (Aq), chiesa di San Martino, facciata
La sua datazione seppur incerta riferisce al periodo medioevale, subì notevoli rifacimenti nel Quattordicesimo secolo che la portarono a diventare a tre navate con piccole navatelle coperte a cupolette. La facciata e il campanile sono considerati di elevato valore artistico a livello di monumento nazionale.
Immagini di Gagliano Aterno

Gagliano Aterno – paese
Gagliano Aterno – danni del sisma

Eventi
Secondo fine settimana di agosto
Sagra de J’ntreme, piatto tipico a base di fegatini di agnello in agrodolce.
11 novembre
Festa in onore di San Martino e Sant’Antonio
Ricettività

ristoranti di Gagliano Aterno

Informazioni turistiche
Comune
Piazza Municipio
tel. 0864 797401
fax: 0864 797401
mail: gaglianoaternoaq@pec.it
Sito: www.comune.gaglianoaterno.gov.it

admin

Recent Posts

Cacio e pepe come quella della nonna: 3 segreti per una ricetta perfetta che sbalordirà tutti

Vuoi cucinare una pasta cacio e pepe coi fiocchi? Sappi che sembra una ricetta banale…

1 settimana ago

Digitale terrestre, capitava anche a te questo problema? Hanno finalmente risolto

Digitale terrestre, la soluzione a un problema presente su tutto il territorio nazionale. Vediamo che…

1 settimana ago

La Promessa, tempo scaduto per Ayala: stavolta non avrà scampo. Spoiler dalla Spagna

Il tempo per Ayala è scaduto, gli spoiler spagnoli de La Promessa rivelano che il…

1 settimana ago

Tradimento, scoperta tragica per Guzide: suo figlio è morto (spoiler Turchia)

Tradimento, gli spoiler delle prossime puntate provenienti dalla Turchia: nuovo dramma per Guzide, suo figlio…

1 settimana ago

L’amatissima concorrente del GF pronta per lo show di Rai1: accordo vicino

Dal GF al noto show di Rai1: arriva una clamorosa indiscrezione sull'ex concorrente del reality…

1 settimana ago

Il Paradiso, spoiler finale: Marta commette un errore imperdonabile

Il Paradiso delle Signore, spoiler gran finale: Marta Guarnieri nei guai, gesto irresponsabile e gravi…

1 settimana ago