Il+futuro+incerto+dei+cuccioli+dell%26%238217%3Borsa+Amarena%3A+lupi+in+agguato
inabruzzoit
/il-futuro-incerto-dei-cuccioli-dellorsa-amarena-lupi-in-agguato/amp/
News

Il futuro incerto dei cuccioli dell’orsa Amarena: lupi in agguato

La tragedia dell’orsa Amarena, la madre orsa uccisa la notte dell’1 settembre a fucilate da un 56enne, continua ad avere ripercussioni. I suoi due cuccioli, nonostante siano riusciti a riunirsi all’interno dell’area del Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e ad alimentarsi autonomamente, non sono ancora al riparo da potenziali pericoli. I guardiaparco li hanno individuati in alta montagna, nei pressi di un melo, a una distanza di oltre dieci chilometri dal luogo in cui la madre è stata uccisa a San Benedetto dei Marsi (AQ) a causa di un’emorragia interna.

Considerate le condizioni di salute apparentemente buone e la loro capacità di procacciarsi il cibo da soli, le autorità hanno deciso di monitorare i cuccioli a distanza, senza cercare di catturarli. Tuttavia, i pericoli legati a una possibile nuova separazione o a minacce alla loro sopravvivenza rimangono alti. Come ha spiegato Luciano Sammarone, direttore del Parco, i cuccioli di orso marsicano, che hanno ora 8 mesi, avrebbero dovuto restare con la madre fino alla primavera prossima. Ma data la loro vitalità, è molto probabile che fossero già in grado di nutrirsi di altro cibo oltre al latte materno.

La morte dell’orsa Amarena, nonostante non sia considerata un omicidio in base al codice penale, è comunque un reato. Di conseguenza, la Procura di Avezzano (L’Aquila) ha avviato un’indagine sulla vicenda.

Il principale rischio per i due cuccioli, però, è rappresentato dai predatori presenti nel Parco. Fernando Gatta, sindaco di Villalago, dove in passato l’orsa Amarena ha dato alla luce diversi cuccioli, ha espresso la sua preoccupazione: “Purtroppo ci sono molti pericoli nel territorio, a cominciare dai lupi”. Ha quindi espresso la speranza che il monitoraggio dei guardiaparco possa in qualche modo proteggere i cuccioli, tenendoli il più possibile isolati.

Oltre ai lupi, nel parco si trovano cani inselvatichiti e cani da pastore al seguito delle greggi. Questi ultimi, come ha sottolineato il sindaco Gatta, sono controllati dai pastori, ma nessuno ha il controllo sui lupi che vagano in montagna. “Più i cuccioli riescono a mantenere le distanze dai lupi, meglio è”, ha concluso.

admin

Recent Posts

Pallotte cacio e ova, ne hai sempre sentito parlare ma non sai come farle? Ecco la ricetta

In Abruzzo le pallotte cacio e ova sono una vera e propria tradizione, sicuramente anche…

1 giorno ago

Non dire ai tuoi amici che sei stato in Abruzzo se non hai visto questi posti, devi andarci per forza

Se sei stato in Abruzzo e non hai visto questi posti non devi assolutamente dirlo…

2 giorni ago

Estate 2025 chiude con la fregatura, colpita tutta l’Italia

Siamo arrivati ormai alla fine dell'estate del 2025 e tutto termina con una grossa fregatura.…

2 giorni ago

Ti proponiamo dieci piatti abruzzesi, sicuramente più della metà non li conosci: gustosissimi

Sicuramente qualche piatto della cucina abruzzese lo conosci anche, ma di questi dieci siamo sicuri…

2 giorni ago

Ho messo il cioccolato in frigo per colpa del caldo e l’ho trovato così: fortuna che ho aspettato a buttarlo

Fa troppo caldo in questi giorni e ho deciso dunque di mettere il cioccolato in…

3 giorni ago

Non solo la pelle, ma anche gli occhi: come proteggerli in estate per evitare fastidi

D'estate prestiamo, e giustamente, grande attenzione alla nostra pelle, ma dobbiamo ricordarci che non è…

3 giorni ago