%26%238220%3BIl+giardino+incantato%26%238221%3B+non+ha+l%26%238217%3Baspetto+che+si+immagina%3A+l%26%238217%3Bopera+d%26%238217%3Barte+contemporanea+in+Abruzzo
inabruzzoit
/il-giardino-incantato-non-ha-laspetto-che-si-immagina-lopera-darte-contemporanea-in-abruzzo/amp/
Eventi

“Il giardino incantato” non ha l’aspetto che si immagina: l’opera d’arte contemporanea in Abruzzo

Questo ‘giardino incantato’ non è proprio come ve lo immaginate: si trova in Abruzzo ed è stato creato da uno degli artisti più famosi d’Italia.

Quando si parla di ‘giardino incantato’ sicuramente ciò che viene in mente è uno scorcio di verde idilliaco, con piante e fiori in una composizione quasi paradisiaca, un toccasana per l’animo umano dove può riposare e ricaricarsi dalla frenesia delle vita quotidiana. In Abruzzo c’è un giardino incantato, ma sicuramente non è proprio ciò che ci aspettiamo. Ci troviamo tra via Antonio Lo Feudo e via Falcone Borsellino, a Pescara, nel complesso residenziale Opera. Qui possiamo osservare un’installazione permanente dell’artista Franco Summa, ‘Il Giardino Incantato’.

Questo ‘Giardino incantato’ si trova in Abruzzo (foto fondazionesumma.org) – Inabruzzo.it

Come abbiamo già detto non è il giardino che vi immaginate: l’opera urbana è composta da una serie di colonne colorate ed è stata realizzata da Franco Summa sotto commissione della Caldora Immobiliare, che voleva valorizzare il progetto dell’area residenziale aggiungendo un tocco unico a copertura del parcheggio sotterraneo della struttura. Niente prati e aiuole, però, ma una vera e propria opera d’arte di un artista natio del territorio, che nella sua carriera conta anche un posto come insegnante al Liceo Artistico e alla Facoltà di Architettura di Pescara.

Il giardino incantato d’Abruzzo: dove si trova l’opera d’arte contemporanea

“Quando si decide di creare un’opera, occorre prima di tutto ideare e progettare quella che meglio si innesta nel territorio”, così parla della sua opera lo stesso Franco Summa, spiegando in parte il processo creativo che ha portato alla nascita del suo giardino incantato. La sua opera è composta da pilastri di un’altezza di 6 metri, che in se racchiudono arte pittorica, scultorea e architettonica. Pittorica per i suoi colori, scultorea per la posizione degli elementi nello spazio, architettonica per l’uso di 16 pilastri. L’idea era quella di ricreare una ‘piazza giardino’, dove gli avventori potessero avere la sensazione di “Passeggiare in un giardino tra elementi che richiamano l’albero”.

Franco Summa davanti una sua opera ( (foto fondazionesumma.org) – Inabruzzo.it

La sensazione del giardino è data da diversi elementi, studiati meticolosamente: l’area della piazza è delimitata da una fascia di verde calpestabile e anche l’altezza dei pilastri è stata accuratamente calcolata per ricordare quanto più possibile un albero. Così è possibile vivere quotidianamente un’opera d’arte tra il classico e il moderno, tra il poetico e il reale del quotidiano. I residenti della zona possono godere di uno spettacolo a cielo aperto firmato da uno dei più grandi artisti pescaresi del nostro tempo: le opere di Franco Summa sono anche state esposte alla Biennale di Venezia e una in particolare, ‘Nesso’, è stata protagonista in una famosa scena di un film con Alberto Sordi.

Federica Pollara

Recent Posts

Pallotte cacio e ova, ne hai sempre sentito parlare ma non sai come farle? Ecco la ricetta

In Abruzzo le pallotte cacio e ova sono una vera e propria tradizione, sicuramente anche…

1 settimana ago

Non dire ai tuoi amici che sei stato in Abruzzo se non hai visto questi posti, devi andarci per forza

Se sei stato in Abruzzo e non hai visto questi posti non devi assolutamente dirlo…

1 settimana ago

Estate 2025 chiude con la fregatura, colpita tutta l’Italia

Siamo arrivati ormai alla fine dell'estate del 2025 e tutto termina con una grossa fregatura.…

1 settimana ago

Ti proponiamo dieci piatti abruzzesi, sicuramente più della metà non li conosci: gustosissimi

Sicuramente qualche piatto della cucina abruzzese lo conosci anche, ma di questi dieci siamo sicuri…

1 settimana ago

Ho messo il cioccolato in frigo per colpa del caldo e l’ho trovato così: fortuna che ho aspettato a buttarlo

Fa troppo caldo in questi giorni e ho deciso dunque di mettere il cioccolato in…

1 settimana ago

Non solo la pelle, ma anche gli occhi: come proteggerli in estate per evitare fastidi

D'estate prestiamo, e giustamente, grande attenzione alla nostra pelle, ma dobbiamo ricordarci che non è…

1 settimana ago