Lucoli
inabruzzoit
/lucoli/amp/
Categories: Paesi

Lucoli


Frazioni
Lucoli è un piccolo centro suddiviso in varie frazioni che sorge lungo la valle del torrente Rio. Esse sono: Casamaina di Lucoli, Casavecchia, Colle, Collimento, Francolisco Santa Menna, Prata Peschiolo, Santa Croce, Santa Menna, Sant’Andrea, Spogna, Ville di Lucoli. Il municipio si trova a Collimento.
Dati e curiosità
altitudine: 956 m
superficie: 109 km quadrati
nome degli abitanti: lucolani

Storia

Epoca pre-romana
Risalgono al periodo italico, e alla tribù dei Sabini, le prime tracce di insediamenti stabili tra i Monti di Lucoli.
XI secolo
Nel Chronicon Farfense (1062-1099) e poi in una bolla di Alessandro III (1178) viene citato Lucoli come nome geografico. A questa fase storica risale la fondazione della contea di Collimento e dell’abbazia benedettina di San Giovanni Battista, per volontà di Oderisio.
XIII secolo
Lucoli diede il proprio contributo di uomini e mezzi alla fondazione dell’Aquila.
Fine XIV secolo
Lucoli si distinse per il sostegno dato agli abitanti del proprio quartiere cittadino, insorto contro gli abusi della regina Giovanna I.
XVI-XVI secolo
Rimase soggetto all’Aquila fino al 1530; in seguito conobbe la signoria dei Colonna e nel 1610 divenne feudo del duca Marcantonio Palma.
XIX secolo
Lucoli fu dapprima aggregato all’Aquila (1927), poi riconquistò la sua autonomia (1947), assumendo così l’attuale assetto territoriale.

Da visitare
Tra Collimento e Spogna si erge l’abbazia benedettina di San Giovanni Battista, risalente al 1077. L’edificio fu oggetto di vari interventi di restauro a partire dal XV secolo sino al XVII quando contribuirono all’ammodernamento alcune delle maestranze che operavano nei cantieri principali dell’Aquila in quel periodo. Inizialmente la chiesa era strutturata internamente a tre navate con quella centrale, poggiata su pilastri ottagonali, coperta da una semplice volta a botte, sostituita poi da una copertura in legno. Da segnalare inoltre l’altare maggiore del XVII secolo, realizzato da Giuliano e Pietro Pedetti, e la balaustra settecentesca scolpita nel marmo da Bernardo Ferradini. Gli affreschi raffiguranti San Lorenzo e San Giorgio, ad opera di Andrea Delitio nel XV secolo, sono invece emersi dopo i recenti interventi di manutenzione.
Poco distante dal centro di Colle si erge la cinquecentesca chiesa della Beata Cristina proprio nei luoghi in cui la Beata, nata un secolo prima, espletava le sue preghiere. La struttura interna della chiesa, totalmente affrescata, è costituita da una volta a botte ribassata che caratterizza la sola navata presente.
Salendo da Collimento si arriva prima a Casamaina, poi a Piano di Campo Felice, nota stazione sciistica e luogo ideale per la pratica di sport invernali.

Immagini di Lucoli
vedi tutte le foto di Lucoli
Articoli culturali
cerca articoli culturali su Lucoli in Cultura inAbruzzo
Produzioni tipiche
Eventi
Ricettività
Hotel

*** Hotel CAMPO FELICE
*** Hotel LA VECCHIA MINIERA
*** Hotel RIFUGIO ALANTINO
*** Hotel TUTTOSPORT

Approfondisci gli hotel di Lucoli
Ristoranti

Ristorante Moonvillage
Ristorante Macondo
Ristorante Pasqualina

Pizzerie

Ristorante Pizzeria Bar “Il Brigante Maino”

Approfondisci i ristoranti e le pizzerie di Lucoli
Informazioni turistiche

admin

Recent Posts

Ho rischiato di sbagliare ancora con la stagnola: occhio, sicuro anche tu fai questo errore

Ho rischiato di fare un errore molto grave con la stagnola, sono sicuro che capita…

2 ore ago

Bollino nero anche in Abruzzo: tutte le previsioni del traffico per le partenze di Ferragosto

Siamo pronti a partire per Ferragosto, ma il traffico ci fa paura. Le previsioni parlano…

12 ore ago

Se hai notato delle piccole macchie scure sulle lenzuola controlla subito: ecco perché

Hai notato anche tu delle piccole macchie scure sulle lenzuola? Controlla subito perché potresti passare…

19 ore ago

10 attività da non perdersi in Abruzzo ad agosto 2025 tra spiagge cristalline, sagre locali e scorci mozzafiato

Vuoi venire in Abruzzo per le vacanze estive? Ti mostriamo dieci attività da non perdere…

1 giorno ago

Sequestrati 170 kg di frutti di mare destinati ai mercati ittici: maxi operazione della Capitaneria di Porto

Sono ben 170 kg i frutti di mare destinati ai mercati ittici che sono stati…

1 giorno ago

Ce l’hai un pomodoro in frigo? Allora hai già risolto questo problema insidioso in bagno e in cucina

Se hai un pomodoro in frigorifero hai risolto un problema che di fatto insidia il…

2 giorni ago