Macchia Vomano, frazione di Crognaleto
Dati e curiosità
frazione di: Crognaleto (Te)
area: Monti della Laga
??Introduzione
Lungo la cresta di un’altura con scenografica vista sul Gran Sasso sorge Macchia Vomano. Le case, costruite in pietra, sono del XVIII e XIX secolo, ma sopravvivono anche edifici più antichi del XVI secolo.
Da vedere
Chiesa di San Silvestro
La chiesa, intitolata in antico all’Annunziata, e oggi dedicata anche a San Silvestro, risale nelle sue strutture architettoniche al XVI secolo. Ha una facciata a coronamento piano nella quale si aprono l’ingresso e tre finestre. Il campanile a vela è un’aggiunta posteriore. Sul fianco sinistro c’è un ingresso e una finestra ad occhio. Si tratta, forse, dell’originaria facciata. L’interno è diviso in due navate da arconi in pietra sorretti da pilastri con capitelli a cubo. La zona presbiterale è leggermente rialzata e delimitata da una balaustra a colonnine. L’arredo è barocco: l’altare maggiore ha la nicchia centrale e colonne tortili con decoro floreale in oro e rosso su fondo azzurro; il soffitto ligneo reca dipinta un’Adorazione del Santissimo Sacramento in una ricca cornice con festoni imitante le trabeazioni classicheggianti. Anche i battenti delle due porte interne sono dipinti con motivi geometrici e rosette. Un secondo altare reca una tela seicentesca con la Madonna del Rosario di mediocre qualità e in cattivo stato di conservazione.
Vuoi cucinare una pasta cacio e pepe coi fiocchi? Sappi che sembra una ricetta banale…
Digitale terrestre, la soluzione a un problema presente su tutto il territorio nazionale. Vediamo che…
Il tempo per Ayala è scaduto, gli spoiler spagnoli de La Promessa rivelano che il…
Tradimento, gli spoiler delle prossime puntate provenienti dalla Turchia: nuovo dramma per Guzide, suo figlio…
Dal GF al noto show di Rai1: arriva una clamorosa indiscrezione sull'ex concorrente del reality…
Il Paradiso delle Signore, spoiler gran finale: Marta Guarnieri nei guai, gesto irresponsabile e gravi…