Dati e curiosità
altitudine: 800 msuperficie: 15 km quadratinome degli abitanti: monteferrantesi
Da visitare
La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista Decollato, di antiche origini ma modificata e ampliata a più riprese dopo il 1750. Le notizie su di essa sono davvero scarse e una delle più antiche citazioni storiche si trova nelle Rationes decimarum Italiae scritte tra il 1324 e il 1325. Esse citano l’esistenza delle chiese di San Pietro, Santa Lucia e appunto San Giovanni Battista, e le definiscono appartenenti alla giurisdizione del monastero di Santa Maria in Basilica. Quello che si vede oggi è l’aspetto della facciata ottenuto come risultato dei lavori del 1927. La chiesa ha un modesto portale e una torre campanaria a base quadrata in pietra; gli interni sono barocchi
Nel bosco della Lupara si trova la chiesa di Santa Maria del Monte. Il bosco offre cerri, faggi e abeti di notevole valore ambientale
Nella parte alta del paese si intravedono anche i pochi ruderi del piano basso dell’antico castello della famiglia dei Sangro. Il realtà la menzione del castello resta quasi esclusivamente nella memoria popolare come luogo in cima al colle.
Qualche traccia resta invece della antiche mura, come ad esempio la piccola porta di accesso collegata alla chiesa di San Giovanni Battista e un breve tratto di fortificazione
La bella fontana pubblica monumentale
Foto di Monteferrante
Eventi
18 / 19 marzo
celebrazione delle “Tavole di San Giuseppe”
Ricettività
Hotel di MonteferranteRistoranti di Monteferrante
Informazioni turistiche
Municipio
corso Umberto 42
tel 0872 940354
comunemonteferrante@inwind.it
In pochissimi giorni si sono verificati troppi casi con i farmaci che sono stati negati…
Arriva Ferragosto e siamo in vena di darvi idee su come passarlo in Abruzzo. Vi…
Ho rischiato di fare un errore molto grave con la stagnola, sono sicuro che capita…
Siamo pronti a partire per Ferragosto, ma il traffico ci fa paura. Le previsioni parlano…
Hai notato anche tu delle piccole macchie scure sulle lenzuola? Controlla subito perché potresti passare…
Vuoi venire in Abruzzo per le vacanze estive? Ti mostriamo dieci attività da non perdere…