Scoprite con noi tutte le meraviglie turistiche di Monteodorisio; arte, eventi e cultura, ma anche ristoranti e agriturismo.
Indice dei contenuti
altitudine: 315 msuperficie: 25 km quadratinome degli abitanti: monteodorisiani
A Monteodorisio potete visitare:
Il pezzo forte del paese è il monumentale castello, voluto dalla famiglia Caldora nel ‘400. In parte costruito in mattoni, ha grandi torri cilindriche e un’ampia scarpa; si caratterizza per le decorazioni delle merlature realizzate con motivi ornamentali di mattoni. Rispetto all’originale è stato parzialmente demolito per essere trasformato in palazzo. Faceva parte della rete difensiva dei borghi fortificati lungo la costa. Vedi la scheda sul castello
La chiesa, barocca ma con la facciata in stile classicheggiante accompagnata dalla torre campanaria. All’interno si ammirano un organo barocco in legno finemente intagliato, dorato e dipinto. La chiesa risale al XVII secolo ma è stata rimaneggiate più volte nel corso del XVIII secolo; tra i progettisti che vi hanno lavorato si cita anche l’architetto Fedele.
Chiesa medievale di San Francesco, in classico stile francescano, venne purtroppo demolita nel ‘900 perché in rovina, e di essa resta solo la memoria storica degli anzianiResti della diruta chiesa di San BernardinoSantuario di Santa Maria delle Grazie, fondato alla fine del XVII secoloPalazzo Suriani, bell’edificio signorile in mattoni costruito nel 1840 in stile pseudo-rinascimentalePalazzi gentilizi con eleganti facciate in mattoni dalle forme classicheggianti e costruiti tra il XVIII e il XIX secoloPorta Carbonari si trova sul luogo dell’omonima porta e oggi mostra i resti di un torrione cilindricoResti di altre torri cilindriche e a base quadrata, realizzate in mattoni e pietra, ma anche tracce delle mura cittadineResti di una torre si trovano accanto al convento dei Celestini In contrada Sant’ Anna si incontrano un “edicola” di epoca romana e vari resti archeologici In località Le Scosse si osservano i resti del tracciato di un tratturo
seconda domenica di maggio
festa in onore di San Marcellino primo fine settimana di settembre
festa in onore della Madonna delle Grazie ultimo fine settimana di luglio
sagra delle ndernappe e delle pallotte casce e ove 7 / 10 agosto
rievocazione medievale con sfilate in costumi storici ultima settimana di luglio
rassegna del teatro dialettale
B&B di MonteodorisioRistoranti di Monteodorisio
Comune
tel 0873 316131
fax 0873 316450
monteodorisio@virgilio.it
www.comune.ch.monteodorisio.it
In Abruzzo le pallotte cacio e ova sono una vera e propria tradizione, sicuramente anche…
Se sei stato in Abruzzo e non hai visto questi posti non devi assolutamente dirlo…
Siamo arrivati ormai alla fine dell'estate del 2025 e tutto termina con una grossa fregatura.…
Sicuramente qualche piatto della cucina abruzzese lo conosci anche, ma di questi dieci siamo sicuri…
Fa troppo caldo in questi giorni e ho deciso dunque di mettere il cioccolato in…
D'estate prestiamo, e giustamente, grande attenzione alla nostra pelle, ma dobbiamo ricordarci che non è…