Mozzagrogna
inabruzzoit
/mozzagrogna/amp/
Categories: Paesi

Mozzagrogna

 

Frazioni
Castel di Sette, Fonte della Noce, Lucianetti, Roscia Vizza, Villa Romagnoli
Dati e curiosità
altitudine: 217 m
superficie: 13 km quadrati
nome degli abitanti: mozzagrognesi

Da visitare
La chiesa parocchiale di San Rocco. L’aspetto attuale è frutto dei lavori del 1950, anche se si pensa che la chiesa originale risalga addirittura al medioevo.
La chiesa di Maria Santissima della Vittoria, in contrada Villa Romagnoli, la cui costruzione iniziò nel 1855. I lavori arrivarono con le murature all’altezza di circa quattro metri da terra e si fermarono. Ripresero poi nel 1889 e la chiesa fu terminata nel giro di qualche anno

Il castello di Septe (o forse Septae), oggi detto di Sette. La fortezza originaria risale a un periodo tra il IX e il X secolo, ed era stata ridotta a rudere dallo scorrere del tempo; venne poi ricostruita in tempi recenti fino a raggiungere l’aspetto attuale. Le fonti storiche lo citano parlando del fatto che attorno all’anno Mille, i conti teatini usavano soggiornare nel “Castello di Septae”, a breve distanza dal fiume Sangro e dall’abbazia di San Giovanni in Venere. Il castello era sicuramente importante perchè tra le sue mura si trovavano le aree residenziali per il signore e la servitù, ma anche magazzini, una fabbrica d’armi e quattro chiese dedicate a Dio, San Nicola, Sant’Angelo e San Pastore. Nel attuale rifacimento, che ospita un ristorante, ben poco resta di visibile delle antiche rovine, se non parti di muratura.
La villa Marcantonio, costruita ai primi del ‘900 in stile neo-accademico e liberty, forse addirittura su progetto dell’architetto Gino Coppedè
Resti di un tratturo in frazione Villa Romagnoli
Foto di Mozzagrogna






















Eventi
prima domenica di agosto
festa patronale in onore di Maria Santissima della Vittoria
si tiene nella frazione Villa Romagnoli
seconda metà di luglio
sagra del prosciutto a Villa Romagnoli
15 / 16 agosto
festa patronale in onore di San Rocco
seconda metà di agosto
sagra di pasta e ceci
si tiene in località “Lu Vallone” in contrada Lucianetti
seconda metà di agosto
sagra dei Dolci
si tiene nella frazione Villa Romagnoli
fine agosto
festa patronale in onore di San Francesco
festeggiamento anticipato rispetto al 4 ottobre che si tiene in contrada Castello di Sette
19 settembre
festa in onore di San Gennaro
si tiene nella frazione Villa Romagnoli
Ricettività

Hotel di Mozzagrogna
Agriturismo di Mozzagrogna

Informazioni turistiche
Municipio
piazza San Rocco
tel 0872 60011
fax 0872 578583
info@comunemozzagrogna.it
www.comunemozzagrogna.it

admin

Recent Posts

Solo in Abruzzo si fanno polpette così: non la carne ma cacio e… (ricetta)

Le polpette classiche, in Abruzzo, si chiamano pallotte e non si preparano con la carne.…

3 giorni ago

Abruzzo, non solo trekking: i musei più belli da visitare per una giornata in famiglia indimenticabile

Una visita al museo può essere un'ottima idea per trascorrere una giornata al fresco e…

3 giorni ago

Solo in Abruzzo trovi questo salume: impazzirai già solo a leggere il mix ingredienti

L'Abruzzo non è solo arrosticini, pecorino di Farindola e aglio rosso di Sulmona: c'è un…

4 giorni ago

La meta ideale per chi ama il silenzio è in Abruzzo: questa riserva naturale fa dimenticare il caos estivo

L'Abruzzo offre ai visitatori un piccolo paradiso terrestre: a due passi da una nota località…

4 giorni ago

Che spettacolo questo lago italiano a forma di cuore: incontaminato, attira migliaia di turisti

L'Italia è piena di bacini d'acqua famosi e paesaggisticamente attrattivi. In Abruzzo c'è un lago…

5 giorni ago

Secondo un’inquietante leggenda in questo posto dell’Abruzzo sparivano bambini

Una leggenda inquietante sull'Abruzzo: secondo la storia proprio in questo posto sparivano dei bambini, da…

5 giorni ago