Nasce+a+Guardiagrele+uno+dei+dolci+pi%C3%B9+particolari+d%26%238217%3BItalia%3A+%26%238220%3Btre+monti%26%238221%3B%2C+sai+perch%C3%A9+si+chiamano+cos%C3%AC%3F
inabruzzoit
/nasce-a-guardiagrele-uno-dei-dolci-piu-particolari-ditalia-tre-monti-sai-perche-si-chiamano-cosi/amp/
Enogastronomia

Nasce a Guardiagrele uno dei dolci più particolari d’Italia: “tre monti”, sai perché si chiamano così?

Scopri uno dei dolci più particolari d’Italia: “tre monti” anche conosciuto con il simpatico appellativo le “sise delle monache”. La sua storia e la ricetta.

Tra l’ampia e variegata tradizione culinaria italiana, uno dei dolci più particolari è sicuramente un dolce tipico abruzzese: le Sise delle monache. Si tratta di un dolce che nasce tra le strade di Guardiagrele, uno dei borghi più belli d’Italia, in provincia di Chieti. Qui nascono le Sise delle monache, un dolce molto particolare e la cui ricetta non è del tutto conosciuta. Questo dolce è noto anche con il nome di “tre monti” perché ricorda la forma delle montagne. Con una base di pan di Spagna e una crema avvolgente e deliziosa, questo dolce si conquista un posto di rilievo nella tradizione italiana.

Gran Sasso abruzzese – inabruzzo.it

Scopri la sua storia e come prepararlo a casa, per portare un po’ di tradizione abruzzese a casa tua.

Le Sise delle monache: uno dei dolci più particolari d’Italia

Il nome “sise delle monache” ha un’origine piuttosto curiosa. Si narra, infatti, che le monache fosse solite utilizzare una tipica protuberanza per nascondere i seni, da posizionare al centro del petto. Un’altra teoria, forse più plausibile, è che il nome “i monti” e la tipica forma possano evocare i 3 maestosi massicci montuosi abruzzesi: Gran Sasso d’Italia, Maiella e Sirente-Velino. Infatti, si tratta delle tre vette più alte della catena appenninica e potrebbero proprio essere state prese come riferimento per la creazione di questo dolce tipico.

Ma come si prepara questo tipico dolce abruzzese delizioso?

Ingredienti:

  • 80 gr di zucchero
  • 4 uova
  • 70 gr di farina 00
  • 35 gr di fecola di patate
  • Buccia grattugiata di mezzo limone
  • Una presa di sale
  • Vanillina
  • Zucchero a velo q.b.
Pan di Spagna per la creazione delle Sise delle monache – inabruzzo.it

Procedimento:

  1. Per prima cosa montare i tuorli con una parte dello zucchero, la vanillina e la buccia di limone grattugiata.
  2. Aggiungere quindi la farina e la fecola dopo averle setacciate, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo.
  3. Montare poi gli albumi con il restante zucchero ed il sale, aggiungendoli infine al composto dei tuorli. Mescolare bene il tutto, rigorosamente dal basso verso l’alto.
  4. A questo punto si possono formare le tre punte, utilizzando una sac-a-poche e creando la tipica forma su carta da forno. Informare e cuocere a 160-170 gradi per 25-30 minuti.
  5. Dopo la cottura, farcire con la crema pasticcera, chiudere il tutto e spolverare con lo zucchero a velo.

Ecco pronte le tue site delle monache di Guardiagrele. Questo dolce riesce ad unire tradizione e creatività, riuscendo a deliziare il palato di chiunque lo provi. Se hai in programma un viaggio in Abruzzo devi assolutamente assaggiare questo dolce e farti raccontare le leggende dai locali.

Chiara Poiani

Redattrice da un paio di anni, mi occupo soprattutto di articoli di cucina, lifestyle, home decor e viaggi. La mia passione è fare attività fisica immersa nella natura e dedicarmi alla sperimentazione di ricette sempre nuove, prendendo spunto dalla ricca cultura culinaria italiana, ma esplorando anche le tradizioni degli altri paesi. Nel tempo libero amo anche andare a pesca e leggere romanzi, soprattutto di genere poliziesco e gialli.

Recent Posts

Pallotte cacio e ova, ne hai sempre sentito parlare ma non sai come farle? Ecco la ricetta

In Abruzzo le pallotte cacio e ova sono una vera e propria tradizione, sicuramente anche…

1 giorno ago

Non dire ai tuoi amici che sei stato in Abruzzo se non hai visto questi posti, devi andarci per forza

Se sei stato in Abruzzo e non hai visto questi posti non devi assolutamente dirlo…

2 giorni ago

Estate 2025 chiude con la fregatura, colpita tutta l’Italia

Siamo arrivati ormai alla fine dell'estate del 2025 e tutto termina con una grossa fregatura.…

2 giorni ago

Ti proponiamo dieci piatti abruzzesi, sicuramente più della metà non li conosci: gustosissimi

Sicuramente qualche piatto della cucina abruzzese lo conosci anche, ma di questi dieci siamo sicuri…

2 giorni ago

Ho messo il cioccolato in frigo per colpa del caldo e l’ho trovato così: fortuna che ho aspettato a buttarlo

Fa troppo caldo in questi giorni e ho deciso dunque di mettere il cioccolato in…

3 giorni ago

Non solo la pelle, ma anche gli occhi: come proteggerli in estate per evitare fastidi

D'estate prestiamo, e giustamente, grande attenzione alla nostra pelle, ma dobbiamo ricordarci che non è…

3 giorni ago