La torre dei Melatino a Nocella di Campli (Te)
Nocella, oggigiorno piccola frazione di Campli, costituiva uno dei quattro quartieri in cui la cittdina era divisa durante la seconda metà del Cinquecento; situata su un’altura, è contraddistinta dal fatto che ben conserva l’antica torre del Melatino.
Fu costruita per volontà di Roberto IV di Melatino nel 1394, come è ricordato da un’iscrizione collocata sulla torre stessa. Alla torre, che per la sua notevole altezza si può vedere nitidamente anche da grande distanza, era assegnato originariamente il compito dell’avvistamento e della difesa e successivamente venne trasformata così da essere adattata a torre campanaria per l’adiacente Chiesa di San Mariano (che oggi non c’è più).
La torre dal basso
Stemma dei Melatino con iscrizione murata sulla torre
Due sottili rilievi orizzontali in pietra distinguono la torre in tre fasce poste una sopra l’altra e caratterizzate dall’utilizzo della pietra calcarea porosa locale, che contrassegna in modo particolare i quattro angoli della torre, combinato all’uso di mattoni dal caldo colore rossastro.
Come si fa a distinguere un nido di vespe da un alveare? Cerchiamo di spiegarvi…
La pizza abruzzese si fa senza il lievito e in appena dieci minuti, ti salva…
Quali sono le spiagge più care in Abruzzo? Ecco le località al mare in cui…
L'Abruzzo è una regione magica, che ci offre tantissimi posti da scoprire. Oggi vi parliamo…
In pochissimi giorni si sono verificati troppi casi con i farmaci che sono stati negati…
Arriva Ferragosto e siamo in vena di darvi idee su come passarlo in Abruzzo. Vi…