Opi
inabruzzoit
/opi/amp/
Categories: Paesi

Opi


Dati e curiosità
Nome degli abitanti: Opiani
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa patronale: 24 Giugno

Fa parte di:

Comunità Montana Alto Sangro e Altopiano delle Cinque Miglia.
Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Circuito dei i borghi più belli d’Italia.

Storia di Opi

Età preromana e romana
Numerose testimonianze archeologiche confermano la presenza di un importante insediamento nel quale subentrano nel III secolo a.C. i Volsci per occupare alcuni territori.
Età Medioevale
Fu dominio dei Conti di Sangro e fino al 1400 della famiglia dei D’Aquino.
1816-1854
Viene decretata l’unione amministrativa con il comune di Pescasseroli.

Da visitare a Opi
Chiesa di Santa Maria Assunta
La sua costruzione risale al 1100, ha subito notevoli danni con il susseguirsi nei secoli dei vari terremoti tanto che la sua forma attuale è del 1700. Conserva dipinti su tavola ad olio del secolo scorso raffiguranti il Battesimo di Cristo, la Decapitazione di San Giovanni Battista e il Purgatorio. Molto importante per ricostruire la storia della chiesa è una lapide murata sulla base del campanile sulla quale è inciso “sacerdos cerealis” ossia Sacerdote di Cerere, dea romana della terra e delle messe, che lascia supporre l’esistenza di un edificio dedicato al culto della dea.

Immagini
vedi tutte le foto di Opi
Eventi
17 gennaio
Festa in onore di Sant’Antonio
28 aprile
Festa di Primavera, festa degli antichi mestieri.
10 giugno
Festa in onore del Corpus Domini
Infiorata e Processione
23 e 24 giugno
Festa in onore dei santi patroni San Giovanni Battista e San Vincenzo Ferreri
25 agosto
Sagra degli gnocchi
Seconda domenica di settembre
Festa in onore di Sant’Emidio e della Madonna delle Grazie
Prima domenica di ottobre
Festa in onore di Santa Teresa e della Madonna del Rosario
Ricettività

Ristoranti
Hotel

Informazioni turistiche
Comune
Via San Giovanni, 50
tel. 0863 910606;
fax: 0863 916078;
mail: info@comune.opi.aq.it
Sito: www.comune.opi.aq.it
Pro Loco
Via S. Giovanni
tel. 0863 910622
fax: 0863 910622

admin

Recent Posts

Solo in Abruzzo si fanno polpette così: non la carne ma cacio e… (ricetta)

Le polpette classiche, in Abruzzo, si chiamano pallotte e non si preparano con la carne.…

5 giorni ago

Abruzzo, non solo trekking: i musei più belli da visitare per una giornata in famiglia indimenticabile

Una visita al museo può essere un'ottima idea per trascorrere una giornata al fresco e…

5 giorni ago

Solo in Abruzzo trovi questo salume: impazzirai già solo a leggere il mix ingredienti

L'Abruzzo non è solo arrosticini, pecorino di Farindola e aglio rosso di Sulmona: c'è un…

6 giorni ago

La meta ideale per chi ama il silenzio è in Abruzzo: questa riserva naturale fa dimenticare il caos estivo

L'Abruzzo offre ai visitatori un piccolo paradiso terrestre: a due passi da una nota località…

6 giorni ago

Che spettacolo questo lago italiano a forma di cuore: incontaminato, attira migliaia di turisti

L'Italia è piena di bacini d'acqua famosi e paesaggisticamente attrattivi. In Abruzzo c'è un lago…

7 giorni ago

Secondo un’inquietante leggenda in questo posto dell’Abruzzo sparivano bambini

Una leggenda inquietante sull'Abruzzo: secondo la storia proprio in questo posto sparivano dei bambini, da…

1 settimana ago