Per+il+pranzo+di+Natale+impossibile+non+preparare+i+tortellini+in+brodo+di+Barbieri%3A+successo+garantito+con+il+segreto+dello+chef
inabruzzoit
/per-il-pranzo-di-natale-impossibile-non-preparare-i-tortellini-in-brodo-di-barbieri-successo-garantito-con-il-segreto-dello-chef/amp/
Enogastronomia

Per il pranzo di Natale impossibile non preparare i tortellini in brodo di Barbieri: successo garantito con il segreto dello chef

Impossibile non mangiare i tortellini il giorno di Natale, ma vogliamo svelarti una ricetta incredibile. Devi assolutamente provarli così.

Il pranzo del giorno di Natale è praticamente dietro l’angolo e tutti si stanno preparando alla realizzazione del brodo per mangiare i tortellini belli caldi. Ogni famiglia ha la sua tradizione. C’è chi mette solamente un tipo di carne, oppure chi ne utilizza diversi e poi serve la carne lessa come secondo piatto.

Tortellini di Barbieri – InAbruzzo.it

Insomma le tradizioni nel nostro bel paese sono moltissime ma noi oggi ti vogliamo far conoscere una ricetta veramente squisita che devi provare. Il motivo? E’ del super amato chef Barbieri, non puoi non provarla. Ti abbiamo incuriosito? Continua a leggere le prossime righe per scoprire come si realizza.

Tortellini in brodo perfetti? Con la sua ricetta si!

La ricetta dello chef che tutti noi amiamo per la sua simpatia e per il suo modo di fare che possiamo ammirare anche sul piccolo schermo è quella di Bruno Barbieri, come vi abbiamo anticipato nelle righe precedenti. Noi oggi vi daremo gli ingredienti per quattro persone, poi voi regolatevi in base al numero dei vostri commensali.

Capita molto spesso che, al pranzo di Natale, non ci siano solamente i tortelli e per questo motivo anche se siamo più persone a tavola ne prepariamo un quantitativo inferiore.

Un piatto un po’ diverso dal solito ma buonissimo-Inabruzzo.it

Ma non ci dilunghiamo troppo e prendiamo carta e penna per la lista ingredienti:

  • 300 g di sfoglia all’uovo fresca
  • Per il ripieno:
  • 100 g di lombo di maiale
  • 100 g di prosciutto crudo
  • 100 g di mortadella di Bologna
  • 100 g di parmigiano reggiano
  • 1 uovo
  • Noce moscata
  • Sale
  • Pepe
  • Per la glassa di parmigiano
  • 200 ml di latte
  • 800 ml di panna
  • 700 g di Parmigiano Reggiano 24 mesi
  • Per l’impiattamento:
  • 1 l di brodo di cappone
  • Noce moscata

Iniziamo, adesso con la realizzazione di questo piatto straordinario. Tagliamo a tocchi il lombo di maiale e mettiamolo in padella, uniamo anche il prosciutto crudo e la mortadella a pezzi quando è quasi pronta la carne. Amalgamiamo per bene il tutto e poi passiamolo nel tritacarne con i buchini più piccoli.

Raccogliamo il composto e mettiamolo dentro un boule. Uniamo il parmigiano grattato, l’uovo, se occorre un pizzico di sale e mettiamo un po’ di noce moscata. Giriamo il tutto con attenzione. Adesso possiamo riempire i nostri tortellini fatti in casa con la sfoglia all’uovo che abbiamo.

Dedichiamoci, quindi, alla glassi di parmigiano dove prendiamo un pentolino e mettiamo il latte e la panna. Lasciamo andare per circa 5 minuti. Adesso togliamo dal fuoco e facciamo raffreddare per altri 5 minuti. Solamente adesso uniamo il parmigiano. Amalgamiamo per bene perché dobbiamo avere una crema semidensa.

Per il brodo, ovviamente acqua, sedano, carota, cipolla e cappone e lasciamo andare per un paio di ore. Adesso che è tutto pronto impiattiamo. Cuciamo prima i tortellini nel brodo di cappone, poi li scoliamo e li saltiamo a fiamma molto viva con la glassa di parmigiano. Saranno pronti in pochi secondi, mettiamo dentro un piatto fondo ed uniamo un po’ di noce moscata.

Siamo certi che non avete mai mangiato i tortellini in questo modo ma tutti vi faranno i complimenti per questa ricetta particolare!

Silvia Petetti

Mi chiamo Silvia e vivo in provincia di Roma. Sono una Giornalista Pubblicista iscritta all’ordine del Lazio. Mi piace scrivere e cucinare ma dimentico sempre le ricette e metto verdure ovunque, anche nei dolci!

Recent Posts

Pallotte cacio e ova, ne hai sempre sentito parlare ma non sai come farle? Ecco la ricetta

In Abruzzo le pallotte cacio e ova sono una vera e propria tradizione, sicuramente anche…

1 giorno ago

Non dire ai tuoi amici che sei stato in Abruzzo se non hai visto questi posti, devi andarci per forza

Se sei stato in Abruzzo e non hai visto questi posti non devi assolutamente dirlo…

1 giorno ago

Estate 2025 chiude con la fregatura, colpita tutta l’Italia

Siamo arrivati ormai alla fine dell'estate del 2025 e tutto termina con una grossa fregatura.…

2 giorni ago

Ti proponiamo dieci piatti abruzzesi, sicuramente più della metà non li conosci: gustosissimi

Sicuramente qualche piatto della cucina abruzzese lo conosci anche, ma di questi dieci siamo sicuri…

2 giorni ago

Ho messo il cioccolato in frigo per colpa del caldo e l’ho trovato così: fortuna che ho aspettato a buttarlo

Fa troppo caldo in questi giorni e ho deciso dunque di mettere il cioccolato in…

2 giorni ago

Non solo la pelle, ma anche gli occhi: come proteggerli in estate per evitare fastidi

D'estate prestiamo, e giustamente, grande attenzione alla nostra pelle, ma dobbiamo ricordarci che non è…

3 giorni ago