Picciano
inabruzzoit
/picciano/amp/
Categories: Paesi

Picciano


Frazioni
Piccianello, Colli, Pagliari, Casette, Colletti, Fontanelle, Incotti, Le Piane
Dati e curiosità
altitudine: 153 m.s.l.m.
superficie: : 7,43 km quadrati
nome degli abitanti: piccianesi

Santo patrono: San Vincenzo Ferreri
Festa patronale: 18 Aprile
Storia

1049
Prima attestazione dell’esistenza di un centro abitato chiamato ‘Picciano’, nella Charta Offersionis con la quale Bernardo, conte di Penne, dona terreni ed edifici per la costituzione di una abbazia benedettina sul suo territorio.
1517
La storia di Picciano è legata alle vicende dall’abbazia di Santa Maria del Soccorso, la quale esercitò la sua giurisdizione sui luoghi anche dopo che, con il privilegio di Carlo V (1517), essa passò dai benedettini agli olivetani dell’Aquila.
1680
Un incendio distrusse l’abbazia e costrinse alla fuga i monaci. Da allora ebbe inizio l’inarrestabile discesa di Picciano.

Da visitare
Chiesa di Santa Maria del Soccorso

Parrocchiale del paese, è ubicata in pieno centro storico. Fu costruita nel XIX secolo con l’intitolazione all’Assunta. La facciata, in laterizio, è in stile palladiano e richiama la Chiesa del Redentore a Venezia. Accanto al portale sono collocati due leoni in pietra recupero dell’Abbazia di S.Maria ormai diruta. Il campanile ha una forma caratteristica architettonica medievale, come se fosse stato troncato alla metà. L’interno è a pianta centrale e conserva pregevoli affreschi.
Abbazia di Santa Maria
Abbazia benedettina potente sul territorio nell’ XI secolo, epoca di fondazione. Attualmente è completamente distrutta e ne rimangono solo due leoni in pietra inglobati nella facciata della Chiesa parrocchiale.
Chiesa di San Rocco
Ubicata nella frazione di Piccianello. L’edificio risale all’Ottocento ed è in laterizio. La facciata richiama le architetture classiche del Partenone. L’interno è a navata unica. I restauri seguiti al terremoto del 2009 hanno recuperato antiche decorazioni che erano scomparse nel corso dei restauri.
Museo delle Tradizioni Popolari (MUTAC)
Il “Museo delle arti e tradizioni contadine” raccoglie una vasta collezione (oltre 6000) di strumenti antichi e meno antichi legati a tradizioni, riti e tecnologie dell’Abruzzo contadino. Nasce come collezione privata trasformata in Fondazione. Vi sono ricomposti i luoghi e gli ambienti della vita contadina di un tempo tramite l’applicazione degli stessi oggetti originali. Il Museo segue un percorso basato sugli elementi principali che sono: l’olio, il grano, l’agricoltura, le botteghe artigiane, la casa. Degno di nota anche un piccolo orto botanico all’esterno.
Immagini di Picciano

Picciano – paese
Museo delle Tradizioni popolari MUTAC

Articoli culturali
cerca articoli culturali su Picciano
Eventi
Domenica dopo Pasqua
Festa Patronale San Vincenzo. Festeggiamenti religiosi e musica e bancarelle per le vie del paese.
Ultima domenica di luglio
Sagra delle Pizzonte. Prodotto tipico della cultura contadina abruzzese che consiste in pasta di pane/pizza fritta nell’olio d’oliva e condita con salumi tipici locali.
15 e 16 agosto
Festa Patronale San Rocco. A Piccianello. Festeggiamenti religiosi e musica e bancarelle per le vie del paese.
Fine agosto
Manifestazione marrock night. Convention di musica Rock.
Sagra delle Tajarille e Fasciule. Piatto tipico locale composto da pasta artigianale condita da un sugo ricco e fagioli. Proposto per le vie del paese in stand appositi accompagnato da gli altri tipici prodotti locali. Musica e festeggiamenti.
Ricettività

Ristoranti di Picciano
Agriturismo di Picciano

Informazioni turistiche
Comune
Via Vittorio Emanuele III, n. 1
tel. 085-8285132
fax 085-8285430
info@comune.picciano.pe.it
www.comune.picciano.pe.it

admin

Recent Posts

Pallotte cacio e ova, ne hai sempre sentito parlare ma non sai come farle? Ecco la ricetta

In Abruzzo le pallotte cacio e ova sono una vera e propria tradizione, sicuramente anche…

4 settimane ago

Non dire ai tuoi amici che sei stato in Abruzzo se non hai visto questi posti, devi andarci per forza

Se sei stato in Abruzzo e non hai visto questi posti non devi assolutamente dirlo…

4 settimane ago

Estate 2025 chiude con la fregatura, colpita tutta l’Italia

Siamo arrivati ormai alla fine dell'estate del 2025 e tutto termina con una grossa fregatura.…

4 settimane ago

Ti proponiamo dieci piatti abruzzesi, sicuramente più della metà non li conosci: gustosissimi

Sicuramente qualche piatto della cucina abruzzese lo conosci anche, ma di questi dieci siamo sicuri…

4 settimane ago

Ho messo il cioccolato in frigo per colpa del caldo e l’ho trovato così: fortuna che ho aspettato a buttarlo

Fa troppo caldo in questi giorni e ho deciso dunque di mettere il cioccolato in…

4 settimane ago

Non solo la pelle, ma anche gli occhi: come proteggerli in estate per evitare fastidi

D'estate prestiamo, e giustamente, grande attenzione alla nostra pelle, ma dobbiamo ricordarci che non è…

4 settimane ago