Pizzoli
inabruzzoit
/pizzoli/amp/
Categories: Paesi

Pizzoli


Frazioni
Cavallari, San Lorenzo, Marruci
Località
Villa San Pietro
Dati e curiosità
altitudine: 740 m
superficie: 56 km quadrati
nome degli abitanti: pizzolani

Santo patrono: Santo Stefano Protomartire
festa patronale: 26 Dicembre

Fa parte di:

Comunità Montana Amiternina zona “A”.
Parco Nazionale Gran Sasso-Monti della Laga

Da visitare
Palazzo Dragonetti De Torres
Viene detto anche “castello” perchè la sua mole cinquecentesca comprende una torre di avvistamento a forma pentagonale ancora più antica, che domina il centro di Pizzoli, proprio ai piedi del Monte Marine. La sua costruzione risale al 1600, presenta una pianta quadrata e torrette angolari, è addossata appunto ad una torre pentagonale del XII secolo. Fu progettata dall’architetto e scultore Pietro Larbitro. Presenta torrette di avvistamento che hanno conferito all’edificio una certa severità e una scala di entrata col portale principale legato con elementi decorativi alla finestra balconata del piano nobile, elementi tipici delle ville cinquecentesche romane.
Chiesa di Santo Stefano a Monte
Del XIV secolo, presenta una bella facciata in pietra restaurata intorno al intorno al 1960, conserva affreschi dei secoli XV- XVI.
Chiesa dell’Immacolata
Detta della Madonnella a pianta ottagonale irregolare è della seconda metà del XVII secolo, è stata restaurata nel 2005.
Chiesa della Madonna del Carmine
Conserva al suo interno, sull’altare maggiore, un affresco della fine del 1500.
Chiesa del Castello
O della Santissima Croce, della metà del 1600 con pianta ottagonale.
Chiesa di San Lorenzo
Antica chiesa parrocchiale intitolata al martire Lorenzo, costruita sui resti del monastero Equiziano e quindi inizialmente conventuale. Presenta un portale settecentesco e una cripta Equiziana, dove riposarono le spoglie di Sant’Equizio. All’interno affreschi tra cui un Calvario di Perrozzo da Teramo e tre croci processionali.
Palazzo Mascetti
Settecentesco, con pianta regolare, si sviluppa su due piani. La facciata presenta un importante frontale e gli elementi decorativi generali dalle finestre agli ambienti interni donano all’edificio un’armonia ed eleganza generale.
Villa Giorgi
Della fine del 1800, con rarissimo esempio di giardino abruzzese a parterre.
Dhiesa dei Santi Proto e Giacinto
Nel bel borgo raccolto di Cavallari merita una citazione particolare la chiesa dei Santi Proto e Giacinto la cui facciata risale al XII secolo e al cui interno si conservano numerosi reperti antichi.
Immagini
vedi tutte le foto di Pizzoli
Produzioni tipiche

Pecorino

Eventi
6-8 agosto
Festa in onore di San Lorenzo Martire
11-12 agosto
Festa della Fraternità
13 agosto
Festa dell’Annunziata
14-16 agosto
Festa in onore di San Rocco
Settembre
Festa in onore di San Matteo
Ricettività

Hotel
Ristoranti

Informazioni turistiche
Comune
Piazza Municipio, 13
tel. 0862 975591
fax: 0862 977997
area.amministrativa@pec.comune.pizzoli.aq.it
www.comune.pizzoli.aq.it

admin

Recent Posts

Pallotte cacio e ova, ne hai sempre sentito parlare ma non sai come farle? Ecco la ricetta

In Abruzzo le pallotte cacio e ova sono una vera e propria tradizione, sicuramente anche…

2 mesi ago

Non dire ai tuoi amici che sei stato in Abruzzo se non hai visto questi posti, devi andarci per forza

Se sei stato in Abruzzo e non hai visto questi posti non devi assolutamente dirlo…

2 mesi ago

Estate 2025 chiude con la fregatura, colpita tutta l’Italia

Siamo arrivati ormai alla fine dell'estate del 2025 e tutto termina con una grossa fregatura.…

2 mesi ago

Ti proponiamo dieci piatti abruzzesi, sicuramente più della metà non li conosci: gustosissimi

Sicuramente qualche piatto della cucina abruzzese lo conosci anche, ma di questi dieci siamo sicuri…

2 mesi ago

Ho messo il cioccolato in frigo per colpa del caldo e l’ho trovato così: fortuna che ho aspettato a buttarlo

Fa troppo caldo in questi giorni e ho deciso dunque di mettere il cioccolato in…

2 mesi ago

Non solo la pelle, ma anche gli occhi: come proteggerli in estate per evitare fastidi

D'estate prestiamo, e giustamente, grande attenzione alla nostra pelle, ma dobbiamo ricordarci che non è…

2 mesi ago