Poggio Umbricchio, frazione di Crognaleto
Dati e curiosità
frazione di: Crognaleto (Te)
area: Monti della Laga
Introduzione
Su un’altura lungo la stretta gola del Vomano, pur essendo ottocentesco e moderno Poggio Umbricchio conserva interessanti esempi di architetture antiche. L’edificio più imponente risale al XV secolo e lo si intuisce dalla presenza dello stemma dei signori “de Podio Ramontis”. Questo edifico è collegato da un passaggio, sostenuto da grosse travi lignee, alla casa dirimpettaia che appare più rimaneggiata nella muratura del restauro ottocentesco e da interventi moderni.
Da vedere
Chiesa di Santa Maria Leuretana
La chiesa di Santa Maria Lauretana è a navata unica, con tetto a capanna, semplice facciata in cui si aprono l’ingresso e una finestra ad occhio. Il campanile è moderno, la canonica sul fianco destro è un’aggiunta settecentesca. Sul semplice portale c’è la data del 1570. La chiesa sia all’esterno che all’interno è troppo rimaneggiata perché sia precisabile per l’edificio originario una collocazione cronologica diversa dalla data del portale. All’interno si conservano un cippo militare con iscrizione romana di età imperiale; quattro altari lignei dipinti e dorati, databili tra la fine del XVII secolo e il XVIII secoli. Il soffitto è ligneo dorato e dipinto con cassettoni ornati da rosetta centrale (1664) e un organo antico.
Immagini di Poggio Umbricchio
Vedi tutte le foto di Poggio Umbricchio
Le polpette classiche, in Abruzzo, si chiamano pallotte e non si preparano con la carne.…
Una visita al museo può essere un'ottima idea per trascorrere una giornata al fresco e…
L'Abruzzo non è solo arrosticini, pecorino di Farindola e aglio rosso di Sulmona: c'è un…
L'Abruzzo offre ai visitatori un piccolo paradiso terrestre: a due passi da una nota località…
L'Italia è piena di bacini d'acqua famosi e paesaggisticamente attrattivi. In Abruzzo c'è un lago…
Una leggenda inquietante sull'Abruzzo: secondo la storia proprio in questo posto sparivano dei bambini, da…