Questo splendido borgo in Abruzzo ti regala due vacanze in una, potrai goderti sia il mare che l’arte tra un pranzo vista castello e una cena sul lungomare.
Profumato di pini e ginestra è un posto naturale che merita di essere visitato in questo periodo che è il migliore dell’anno per viaggiare e scoprire qualcosa in più.
L’Abruzzo è una regione molto particolare, caratterizzata da talmente tanti piccoli spicchi di paradiso che anche chi ci è nato e ci abita non li ha visti tutti. Con la nostra guida cerchiamo di darvi la maggior apertura possibile per scoprire come muovervi e cosa ammirare.
Nel dettaglio vi spiegheremo cosa fare in mezzo alla natura, dove potrete vivere delle splendide escursioni in grado di riabilitarvi nel contatto con ciò che ci circonda staccando la spina dalla monotonia e dalle difficoltà della città dove abitiamo.
In questo luogo potrete scoprire anche alcuni monumenti che non conoscevate e che vi stupiranno per la loro bellezza. Senza dimenticare, infine, la possibilità di viaggiare all’interno della tradizione più radicata di questo posto, la cucina. Scoprirete piatti straordinari che si abbineranno al meglio anche con gli sguardi che potrete lanciare a sterminati paesaggi e non solo.
Rocca San Giovanni è un borgo che sorge a 155 metri sul livello del mare e si estende per oltre 20 chilometri quadrati in provincia di Chieti, ospitando poco più di duemila abitanti. Il colle roccioso su cui sorge questo posto si apre sulla Costa dei trabocchi che è davvero splendida, da togliere il fiato.
Tra i luoghi di interesse c’è prima di tutto la Chiesa di San Matteo che è sita in piazza degli Eroi, un edificio medievale al quale nel corso dei secoli sono stati aggiunti altri elementi con il campanile tra il XIV e il XV secolo, mentre nel Settecento la travatura è stata sostituita da una volte a vela nella navata centrale.
E poi ancora il Palazzo Comunale che è decisamente più recente ma comunque davvero splendido da visitare. Costruito tra gli anni Sessanta e Settante dell’Ottocento è stato realizzato in stile neomedievale lombardo. Dovete anche andare a vedere il Casino Murri che è davvero splendido.
Tra i piatti tipici di questo posto ci sono sicuramente le palazzole, un piatto della tradizione marinara che è realizzato con acciughe o sardine oltre ad aglio, prezzemolo, pane e olio extravergine d’oliva. Un qualcosa di tipico che dovete assolutamente provare se vi troverete a viaggiare qui.
Sono ben 170 kg i frutti di mare destinati ai mercati ittici che sono stati…
Se hai un pomodoro in frigorifero hai risolto un problema che di fatto insidia il…
La frenesia quotidiana culmina nel desiderio di evasione, quel momento sacro dedicato al viaggio. Ma…
Nel posto che ti raccontiamo oggi ci lascerai davvero il cuore, trovi stradine e balconi…
Se andate a Ortona sono una vera e propria eccellenza e ci fanno pure i…
La cucina è una delle zone più importanti della nostra casa, qui cuciniamo ciò che…