Prata+d%26%238217%3BAnsidonia
inabruzzoit
/prata-dansidonia/amp/
Categories: Paesi

Prata d’Ansidonia


Frazioni
San Nicandro, Tussio
Dati e curiosità
altitudine: 846 m
superficie: 19 km quadrati
nome degli abitanti: pratesi

Santo patrono: San Nicola di Bari Festa patronale: 28 Giugno Fa parte di:

Comunità Montana Campo Imperatore-Piana di Navelli

Storia

Epoca romana Il territorio comunale ospitò Peltuinum. Entrata nell’orbita di Roma, la città vestina fu ascritta alla tribù Quirina, divenne un municipio romano nonché sede di una prefettura.
346 d.C. Fu distrutta da un violento terremoto.
775 Risorta poveramente, fu devastata dai franchi.
VIII-IX secolo Sorse una chiesa edificata con materiali trovati sul posto. Questa, caduta in rovina, dette origine all’attuale chiesa di San Panfilo.
Epoca medievale Nella zona in questione sorse un castello, il quale contribuì con uomini e mezzi alla fondazione dell’Aquila nella metà del XIII secolo.
1385 Il castello divenne feudo degli Orsini.
1860 Assunse la denominazione attuale; fino ad allora l’abitato si chiamò prima ‘Civita Sedonia’ e poi semplicemente ‘Ansedonia’ (da un Sidonio, feudatario della città).

Da visitare
Castel Camponeschi

L’impianto è completamente distaccato dalla cinta muraria tranne che nel suo versante sud-occidentale. Nel 1508, per la prima volta, il Castello viene nominato “Castrum S. Petri Camponeschi”. Il borgo è stato abitato fino al 1963, quando l’ultima famiglia si trasferì a Prata D’Ansidonia.
Chiesa di San Nicola

Nel centro del paese, conserva lo splendido ambone medievale rimosso dalla chiesa di San Paolo a Peltuinum.
Peltuinum

Il territorio è oggi compreso nei comuni di Prata d’Ansidonia e San Pio delle Camere, fu in età romana un importante punto commerciale e ancora oggi i suoi maestosi resti archeologici ne documentano la sua fama. La città fu abitata dal Isecolo a.C., data della sua fondazione, fino al IV secolo d. C. quando un terremoto ne decretò la sua distruzione.
Chiesa di San Paolo a Peltuinum

L’attuale edificio è una ricostruzione benedettina del XII secolo su un preesistente edificio sorto tra i secoli VII- IX, durante la decadenza di Peltuinum, con materiali di edifici romani e pagani. La pianta è a forma di T ed è asimmetrica rispetto all’asse longitudinale, in quanto l’intera parete di sinistra risulta ricostruita ex novo nel XIII secolo ed addentrata di circa un metro. Nel XIII secolo subì numerosi rifacimenti come la costruzione del meraviglioso ambone del 1240, la sopraelevazione e apertura dei grandi finestroni, la modifica dell’arco trionfale che da tutto sesto diventa acuto.
Immagini di Prata d’Ansidonia

foto della chiesa di San Nicola e dell’ambone
foto di Peltuinum

Articoli culturali
cerca articoli culturali su Prata d’Ansidonia in Cultura inAbruzzo
Eventi
Ultima domenica di giugno Festa in onore di San Paolo
Ricettività

Ristoranti

Informazioni turistiche
Comune Via Roma, 3 tel.: 0862 931214 fax: 0862 931214 comuneprata@yahoo.it www.comune.pratadansidonia.aq.it
 

admin

Recent Posts

Pallotte cacio e ova, ne hai sempre sentito parlare ma non sai come farle? Ecco la ricetta

In Abruzzo le pallotte cacio e ova sono una vera e propria tradizione, sicuramente anche…

2 settimane ago

Non dire ai tuoi amici che sei stato in Abruzzo se non hai visto questi posti, devi andarci per forza

Se sei stato in Abruzzo e non hai visto questi posti non devi assolutamente dirlo…

2 settimane ago

Estate 2025 chiude con la fregatura, colpita tutta l’Italia

Siamo arrivati ormai alla fine dell'estate del 2025 e tutto termina con una grossa fregatura.…

2 settimane ago

Ti proponiamo dieci piatti abruzzesi, sicuramente più della metà non li conosci: gustosissimi

Sicuramente qualche piatto della cucina abruzzese lo conosci anche, ma di questi dieci siamo sicuri…

3 settimane ago

Ho messo il cioccolato in frigo per colpa del caldo e l’ho trovato così: fortuna che ho aspettato a buttarlo

Fa troppo caldo in questi giorni e ho deciso dunque di mettere il cioccolato in…

3 settimane ago

Non solo la pelle, ma anche gli occhi: come proteggerli in estate per evitare fastidi

D'estate prestiamo, e giustamente, grande attenzione alla nostra pelle, ma dobbiamo ricordarci che non è…

3 settimane ago