Quadri
inabruzzoit
/quadri/amp/
Categories: Paesi

Quadri

Dati e curiosità

altitudine: 590 msuperficie: 7 km quadratinome degli abitanti: quadresi

Da visitare

La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, dall’aspetto moderno ma dalle origine incerte e forse antiche. Essa viene infatti citata nel documento storico che narra di una visita pastorale fatta a Quadri nel 1765 da parte vescovo di Valva e Sulmona e dice testualmente: “se contulit ad ecclesiam matricem sub titulo S. Johannis Baptisti”. In ogni caso la chiesa odierna è il risultato della ricostruzione fatta nella seconda metà del ‘900

I ruderi dell’abbazia di Santa Maria dello Spineto, antica chiesa con una struttura originaria a tre navate con altrettante absidi, e dotata di un bel campanile sul fianco destro. La si trova nella omonima località, dove sono anche i resti archeologici di Trebula. Venne fondata tra il IX e il X secolo da un gruppo di monaci benedettini sui resti di un tempio pagano di origine italica. Secondo lo studioso Chiaverini la chiesa era già fregiata del titolo di abbazia nel 1577. Una bolla di Papa Lucio III del 1183 la elenca come possedimento della Diocesi di Valva e un antico documento del 1765 spiega che l’abate locale era reggente di una chiesa della quale si scrive: “Santa Maria vulgariter dicta dello Spineto”

I pochi ruderi del palazzo ducale

L’area archeologica dell’antica città italica di Trebula, con le rovine di un importante santuario del II secolo a.C. Si trova sull’altopiano della Madonna dello Spineto, nella omonima contrada, ed è ancora oggi in via di scavo da parte degli archeologi. La parola Trebula è abbastanza comune in vari luoghi d’Italia, seppur con varianti locali, e discende da un vocabolo delal lingua italica che significa “casale”. Dopo la “guerra sociale” la città fu occupata dalla tribù italica dei Sanniti così come avenne per Cluviae e Juvanum

La biblioteca comunale

Foto di Quadri




















Foto di Trebula




















12

Produzioni tipiche

Tartufo

negozio Il Tartufo d’Abruzzo di Franco D’Amico & C. – viale Marconi 23 – Quadri 

Eventi

20 gennaio
festa in onore di San Sebastiano

agosto
sagra del tartufo

Ricettività

Ristoranti di Quadri

Informazioni turistiche

Municipio
piazza del Popolo 2
tel 0872 945112 oppure 945129
dadipila@tin.it

admin

Recent Posts

Pallotte cacio e ova, ne hai sempre sentito parlare ma non sai come farle? Ecco la ricetta

In Abruzzo le pallotte cacio e ova sono una vera e propria tradizione, sicuramente anche…

2 settimane ago

Non dire ai tuoi amici che sei stato in Abruzzo se non hai visto questi posti, devi andarci per forza

Se sei stato in Abruzzo e non hai visto questi posti non devi assolutamente dirlo…

2 settimane ago

Estate 2025 chiude con la fregatura, colpita tutta l’Italia

Siamo arrivati ormai alla fine dell'estate del 2025 e tutto termina con una grossa fregatura.…

2 settimane ago

Ti proponiamo dieci piatti abruzzesi, sicuramente più della metà non li conosci: gustosissimi

Sicuramente qualche piatto della cucina abruzzese lo conosci anche, ma di questi dieci siamo sicuri…

3 settimane ago

Ho messo il cioccolato in frigo per colpa del caldo e l’ho trovato così: fortuna che ho aspettato a buttarlo

Fa troppo caldo in questi giorni e ho deciso dunque di mettere il cioccolato in…

3 settimane ago

Non solo la pelle, ma anche gli occhi: come proteggerli in estate per evitare fastidi

D'estate prestiamo, e giustamente, grande attenzione alla nostra pelle, ma dobbiamo ricordarci che non è…

3 settimane ago