Roccaraso%3A+cosa+vedere+%28sia+d%26%238217%3Bestate+che+d%26%238217%3Binverno%29
inabruzzoit
/roccaraso-cosa-vedere-sia-destate-che-dinverno/amp/
Blog

Roccaraso: cosa vedere (sia d’estate che d’inverno)

Una delle mete più apprezzate dagli italiani è Roccaraso, visitabile tranquillamente sia in estate che in inverno, al contrario di quanto si pensi generalmente. Infatti, questa località non è esclusivamente da esplorare durante i mesi più freddi dell’anno, poiché le attività e i paesaggi colorati non mancano nemmeno nel corso di luglio e agosto. Roccaraso si trova all’interno del Parco Nazionale della Majella, precisamente nel bel mezzo dell’altopiano delle Cinquemiglia; per tale ragione si è fissata nell’immaginario collettivo come luogo di neve. Tra le sue tante qualità c’è la splendida e suggestiva fioritura in primavera, quando il sole bacia i rilievi presenti, ma anche in autunno la natura acquisisce un’atmosfera a suo modo unica, e si possono esplorare dei meravigliosi sentieri andando a cavallo (specie in estate).

Roccaraso viene spesso etichettata come “la Cortina del Centro-Sud” e in effetti grazie alla presenza di strutture di altissimo livello tra cui includiamo comprensori sciistici, hotel, ristoranti e aeroporti (al riguardo segnaliamo che quello di L’Aquila- Parchi, il più vicino, viene utilizzato solo per le compagnie di jet privato) ogni anno viene presa d’assalto sia d’inverno che d’estate da una marea di turisti. Il relax da poter vivere a Roccaraso è senza pari, data la presenza di tali strutture, e non mancano i punti d’attrazione turistica. Per saperne di più: ecco cosa vedere a Roccaraso, sia d’estate che d’inverno.

Piste sciistiche

Roccaraso è sicuramente conosciuta in tutta Europa per le sue piste sciistiche, le quali formano un impianto invernale di grandissima qualità. Precisamente, le suddette piste sono composte da 30 impianti di risalita e da circa 100 km di discesa, dove poter praticare diversi sport come lo snowboard e l’hockey sul ghiaccio, ma è possibile persino svolgere delle escursioni sulla neve.

Campo Felice

Campo Felice è uno dei centri sciistici più imponenti a Roccaraso, e la sua storia risale al 1960. Ci sono piste con diversi gradi di difficoltà, e possono essere attraversati perlopiù due versanti, quello dell’Altopiano delle Rocche e quello che arrivano fino a Tornimparte. Il paesaggio qui è mozzafiato, come si può osservare dal Monte Rotondo.

Campo Imperatore

Campo Imperatore è l’impianto sciistico più importante nell’Appennino, essendo il primo storicamente a sorgere in queste zone. Da qui si possono ammirare le cime del Gran Sasso, e mentre in inverno si può prendere la funivia per poi sciare, in estate ci sono molteplici tragitti da percorrere camminando.

Il borgo di Roccaraso

Il borgo di Roccaraso è perfetto per qualunque temperatura, grazie alle caratteristiche date dall’altitudine. Infatti, si tratta di un posto ideale per le famiglie, perché è concentrato e ben organizzato in uno spazio delineato, dove è possibile dirigersi in un parco con le aree giochi per i più piccoli. L’architettura qui presente si differenzia dalle altre località per i suoi portali ad architrave, decorati con gli stemmi e arricchiti dai balconi con la ringhiera bombata. Ci sono edificazioni come l’antica torre del castello e la chiesa di San Rocco.

Il Parco Nazionale del Gran Sasso

Il terzo spazio verde più grande in Italia è il Parco Nazionale del Gran Sasso, tra i più visitati in tutto il continente europeo. La natura qui presente è da ritenere un vero e proprio patrimonio culturale, e il terreno montuoso è così suggestivo da risultare imperdibile per qualunque tipologia di turista (Massiccio del Gran Sasso; Monti della Laga). Inoltre, nel Parco Nazionale del Gran Sasso ci sono paesaggi eterogenei formati da pianure, altipiani, cascate, boschi, resti archeologici e borghi.

Sulmona

Sulmona è da vedere assolutamente quando ci si dirige a Roccaraso per una vacanza estiva, poiché è costituita da numerose costruzioni storiche come la basilica di San Filippo Neri e quella di Santa Chiara. Inoltre, l’acquedotto medievale è incredibilmente suggestivo, ed è di strada verso il noto complesso dell’Annunziata.

admin

Recent Posts

Nido di vespe o alveare? Come distinguerli e capire se ce n’è uno in casa

Come si fa a distinguere un nido di vespe da un alveare? Cerchiamo di spiegarvi…

5 ore ago

Questa pizza abruzzese non ha 1 grammo di lievito e si fa in 10 minuti: ti salva la cena con gli amici

La pizza abruzzese si fa senza il lievito e in appena dieci minuti, ti salva…

15 ore ago

Mare in Abruzzo, quali sono le spiagge più care: ecco le località in cui trovi prezzi da capogiro

Quali sono le spiagge più care in Abruzzo? Ecco le località al mare in cui…

22 ore ago

I 3 borghi incastonati tra speroni di roccia e paesaggi incontaminati che renderanno speciale la tua vacanza in Abruzzo

L'Abruzzo è una regione magica, che ci offre tantissimi posti da scoprire. Oggi vi parliamo…

1 giorno ago

Farmaci negati ai pazienti, troppi casi in pochissimi giorni: centinaia di malati a rischio

In pochissimi giorni si sono verificati troppi casi con i farmaci che sono stati negati…

2 giorni ago

Cosa fare in Abruzzo a Ferragosto: gli eventi caratteristici che non devi assolutamente perderti

Arriva Ferragosto e siamo in vena di darvi idee su come passarlo in Abruzzo. Vi…

2 giorni ago