Il borgo e l’abbazia fortificati di San Benedetto in Perillis (Aq)
Tra le molte fortificazioni dell’Abruzzo, San Benedetto in Perillis si colloca, per la sua struttura urbana, come un esempio particolare di borgo fortificato, costruito intorno all’abbazia di San Benedetto che era stata originata da un antico gruppo di monaci stabilitosi nella località di “Perello”. L’abbazia diffuse notevolmente il monachesimo nella valle Tritana e in tutto l’Aquilano. La sua esistenza condusse lo sviluppo del borgo, circondato originariamente da una cerchia muraria potenziata da torrioni a pianta circolare, di cui si possono riconoscere le tracce anche se la struttura si trova in condizioni di grave degrado.
Alcune delle strutture superstite, quelle collocate a sud-oriente principalmente, sembrano posteriori alla cinta originaria, come si può comprendere analizzando l’apparati murario e dall’esistenza dei arrotondati torrioni di fiancheggiamento. Questa più estesa perimetrazione fortificata è stata fatta risalire al Quattrocento. Tuttora si possono vedere gli elementi di difesa caratteristici dell’abbazia tra i quali la torre che, benché senza cima, risulta ben conservata per quanto riguarda la struttura. Si pensa che sia la porta d’entrata a sesto acuto sia la zona di difesa vicina, detta rivellino, siano state costruite durante il Quattrocento.
Immagini di San Benedetto in Perillis
Vedi tutte le foto di San Benedetto in Perillis su Inabruzzo.it
In Abruzzo le pallotte cacio e ova sono una vera e propria tradizione, sicuramente anche…
Se sei stato in Abruzzo e non hai visto questi posti non devi assolutamente dirlo…
Siamo arrivati ormai alla fine dell'estate del 2025 e tutto termina con una grossa fregatura.…
Sicuramente qualche piatto della cucina abruzzese lo conosci anche, ma di questi dieci siamo sicuri…
Fa troppo caldo in questi giorni e ho deciso dunque di mettere il cioccolato in…
D'estate prestiamo, e giustamente, grande attenzione alla nostra pelle, ma dobbiamo ricordarci che non è…