San+Buono
inabruzzoit
/san-buono/amp/
Categories: Paesi

San Buono


Frazioni
Convento Frati Minori, Pantano, Sodero
Dati e curiosità
altitudine: 470 m
superficie: 25 km quadrati
nome degli abitanti: sanbuonesi

Da visitare
La chiesa parrocchiale di San Lorenzo. Ha una facciata in stile all’apparenza medievale ma che in realtà è un falso storico, frutto di un restauro recente. La torre campanaria ha base quadrata e stile classicheggiante. La chiesa fu ampliata nel 1774, mentre gli stucchi e le decorazioni sono successive al 1890 e vennero disegnate dall’ingegnere Castelli e realizzate dal Fagnani, con affreschi di Ferdinando Palmerio. Nel 1900 fu sistemata la cripta, a due navate, dedicata al culto di San Buono. Gli interni hanno aspetto classicheggiante, con una sola navata e cupola ribassata. All’interno si trova un organo barocco in legno intagliato e dorato
La chiesa di San Buono, oggi nell’aspetto derivato dai lavori di sistemazione del ‘900 della chiesa di San Lorenzo che vi si trova sopra. Fu decorata da Antonio Pavoni e affrescata da Ferdinando Palmerio
La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, oggi sconsacrata e trasformata in sala pubblica

La cappella votiva dedicata a Santa Liberata
Il convento di Sant’Antonio, i cui lavori iniziarono nel 1575. la chiesa è barocca con caratteristiche stilistiche derivate dal rococò aragonese, con portale e finestrone in pietra. Ad essa è collegato il convento, dotato anche di un piccolo chiostro. Il santuario sorge in un’area di grande valore ambientale e naturalistico, ben attrezzata per il tempo libero
Il palazzo Caracciolo, un pregevole esempio di palazzo baronale appartenuto ai Caracciolo, i principi di San Buono. Ha elementi decorativi e strutturali tipici del XVI e XVII secolo, uno stemma d’angolo in pietra e decorazioni della facciata in pietra e mattoni. Manca del portale originale
Vari esempi di palazzi del XVIII e XIX secolo, in stile barocco o classico con molti dettagli decorativi in mattoni, come portali, finestre e colonne
La fontana pubblica monumentale, con lavatoio
Vari esempi di architettura contadina nel contado, con la tipica casa in pietra a due piani
Fotografie di San Buono




















12345

Eventi
13 giugno
festa in onore di Sant’Antonio
Ricettività

Hotel di San Buono
Ristoranti di San Buono
Agriturismo di San Buono

Informazioni turistiche
Municipio
piazza San Rocco
tel 0873 930611

admin

Recent Posts

Pallotte cacio e ova, ne hai sempre sentito parlare ma non sai come farle? Ecco la ricetta

In Abruzzo le pallotte cacio e ova sono una vera e propria tradizione, sicuramente anche…

2 settimane ago

Non dire ai tuoi amici che sei stato in Abruzzo se non hai visto questi posti, devi andarci per forza

Se sei stato in Abruzzo e non hai visto questi posti non devi assolutamente dirlo…

2 settimane ago

Estate 2025 chiude con la fregatura, colpita tutta l’Italia

Siamo arrivati ormai alla fine dell'estate del 2025 e tutto termina con una grossa fregatura.…

2 settimane ago

Ti proponiamo dieci piatti abruzzesi, sicuramente più della metà non li conosci: gustosissimi

Sicuramente qualche piatto della cucina abruzzese lo conosci anche, ma di questi dieci siamo sicuri…

2 settimane ago

Ho messo il cioccolato in frigo per colpa del caldo e l’ho trovato così: fortuna che ho aspettato a buttarlo

Fa troppo caldo in questi giorni e ho deciso dunque di mettere il cioccolato in…

2 settimane ago

Non solo la pelle, ma anche gli occhi: come proteggerli in estate per evitare fastidi

D'estate prestiamo, e giustamente, grande attenzione alla nostra pelle, ma dobbiamo ricordarci che non è…

2 settimane ago