San+Panfilo%2C+la+leggenda+da+brividi+del+miracolo%3A+dove+puoi+vederne+ancora+le+tracce
inabruzzoit
/san-panfilo-la-leggenda-da-brividi-del-miracolo-dove-puoi-vederne-ancora-le-tracce/amp/
Eventi

San Panfilo, la leggenda da brividi del miracolo: dove puoi vederne ancora le tracce

La leggenda che riguarda San Panfilo, patrono di Sulmona, ha dell’incredibile. Oggi ancora puoi trovare le prove del miracolo.

Se amate visitare l’Abruzzo, terra che offre la felice unione di luoghi di montagna e di mare per un’esperienza di vacanza a 360°, vi sarete trovati a passare per Sulmona. La città ha dato i natali al poeta latino Ovidio e qui ha soggiornato papa Celestino V. Immersa nella la Valle Peligna, probabilmente l’avrete attraversata in bicicletta  scoprendo la storia e l’arte nei borghi che si affacciano su essa. Avrete gustato le specialità enogastronomiche tipiche della zona, ma forse non siete a conoscenza della leggenda che si narra a proposito del patrono della città di Sulmona, San Panfilo.

La cripta della cattedrale di San Panfilo ne conserva le spoglie InAbruzzo.it (Foto sito ufficiale Cattedrale di san Panfilo)

Panfilo nacque e visse tra il 600 e il 700 d.C. presso Pacile, un antico borgo sito a circa 1000 mt.di altitudine  presso il monte Mitra. Convertitosi al cristianesimo, suscitò in questo modo l’ira del padre che era di fede pagana. Egli lo ripudiò ed escogitò, annebbiato dall’ ira, un modo per uccidere Panfilo.

Ordinò al figlio di scendere con un carro trainato da buoi a valle, presso il fiume Gizio. Il percorso era assai impervio e ripido e sicuramente il ragazzo avrebbe perso il controllo e sarebbe precipitato giù a valle. E qui accadde il miracolo: apparvero due angeli in suo soccorso e le ruote del carro e gli zoccoli dei buoi affondarono nella pietra, come fosse fango, conducendo Panfilo a valle illeso.

Si possono ancora osservare quei segni nella pietra dove accadde il miracolo

A testimoniare l’evento miracoloso si potevano osservare ancora i segni delle ruote e degli zoccoli impressi nella pietra. Questo evento fece sì che Panfilo fosse nominato capo della diocesi di Sulmona nel 682 d.C. La tradizione lo descrive come una persona di animo molto generoso e gentile, impegnato per la diffusione del cristianesimo tra i Longobardi.

La cattedrale di San Panfilo si trova poco fuori Sulmona InAbruzzo.it (Foto sito ufficiale regione Abruzzo)

Verso la fine della sua vita, si pensa sia stato anche vescovo di Corfinio (AQ), dove morì. Il suo corpo fu rinvenuto da quattro chierici, i quali  pensarono di riportarlo a Sulmona. Durante il viaggio, il corpo divenne progressivamente sempre più pesante, tanto che costrinse i quattro uomini a fermarsi per rifocillarsi e bere a causa della fatica.

Il luogo della sosta era il posto dove Panfilo desiderava essere sepolto, perché poco lontano apparve dal nulla una fontana. I chierici gridarono al miracolo e lì più tardi venne costruita una cattedrale in suo onore che oggi conserva i suoi resti e successivamente venne nominato Patrono di Sulmona.

Stefania Depaoli

Recent Posts

Pallotte cacio e ova, ne hai sempre sentito parlare ma non sai come farle? Ecco la ricetta

In Abruzzo le pallotte cacio e ova sono una vera e propria tradizione, sicuramente anche…

2 settimane ago

Non dire ai tuoi amici che sei stato in Abruzzo se non hai visto questi posti, devi andarci per forza

Se sei stato in Abruzzo e non hai visto questi posti non devi assolutamente dirlo…

2 settimane ago

Estate 2025 chiude con la fregatura, colpita tutta l’Italia

Siamo arrivati ormai alla fine dell'estate del 2025 e tutto termina con una grossa fregatura.…

2 settimane ago

Ti proponiamo dieci piatti abruzzesi, sicuramente più della metà non li conosci: gustosissimi

Sicuramente qualche piatto della cucina abruzzese lo conosci anche, ma di questi dieci siamo sicuri…

2 settimane ago

Ho messo il cioccolato in frigo per colpa del caldo e l’ho trovato così: fortuna che ho aspettato a buttarlo

Fa troppo caldo in questi giorni e ho deciso dunque di mettere il cioccolato in…

2 settimane ago

Non solo la pelle, ma anche gli occhi: come proteggerli in estate per evitare fastidi

D'estate prestiamo, e giustamente, grande attenzione alla nostra pelle, ma dobbiamo ricordarci che non è…

2 settimane ago