San+Pio+delle+Camere
inabruzzoit
/san-pio-delle-camere/amp/
Categories: Paesi

San Pio delle Camere

Guida turistica a San Pio delle Camere.

Frazioni

Castelnuovo di San Pio delle Camere

Dati e curiosità

altitudine: 830 msuperficie: 17 km quadratinome degli abitanti: sampianiSanto patrono: San PioFesta patronale: 11 luglio

Fa parte di: Comunità Montana Campo Imperatore-Piana di Navelli.

Storia di San Pio delle Camere

1001
Derisio I donò Villa San Pio al convento di Bominaco. San Pio rientrava nei possedimenti della Contea di Valva, compresa a sua volta nel Ducato di Spoleto.1092
Diviene proprietà del Monastero di San Benedetto in PerillisXIII secolo
Partecipa alla fondazione della citta dell’Aquila1423-1424
Il paese viene distrutto da parte di Braccio Fortebraccio da Montone1500
E’ feudo di diverse famiglie, quella dei Gentile, dei Carafa, dei Porcinari, dei Del Pejro e dei Caracciolo.

Da visitare a San Pio delle Camere

A San Pio ci sono molte meraviglia da visitare, ma sicuramente la più bella ed evidente è il suo castello-recinto.

Castello

Castello

Approfondisci il castello con la nostra guida specifica.

Peltuinum

Peltuinum, ruderi della citta romana

In realtà si trova in gran parte nel territorio della vicina Prata d’Ansidonia. Sito archeologico della omonima città romana fondata tra il I secolo a.C. e il I d.C. e rimasta abitata fino al IV secolo d.C.Si possono osservare resti di strutture murarie, monumenti funerari e il teatro. Gran parte dell’area è ancora sotto terra e tutta da scavare.

Chiesa di San Pietro Celestino

Di origine medievale, fu distrutta nel XII secolo e ricostruita tra il 1500 e il 1600. Presenta la volta affrescata con la vita di San Celestino V.

Chiesa di Santo Stefano

Si caratterizza per la facciata in pietra a vista; fu realizzata molto probabilmente riutilizzando materiale proveniente da Peltuinum.

Chiesa di Sant’Antonio da Padova

Risale al 1657, oggi abbandonata e purtroppo mal conservata.

Borgo fortificato di Castelnuovo

Castelnuovo, case fortificate del centro storico, prima del sisma.
La stessa veduta dopo il sisma del 2009.

Si tratta di una frazione di San Pio, costituita da un bel borgo fortificato nel quale si riconoscono perfettamente alcune delle originali case della struttura difensiva originaria. Purtroppo è stato praticamente raso al suolo dal sisma del 2009, che ha provocato danni gravissimi a tutti gli edifici, distruggendo la chiesa e costringendo gli abitanti ad abbandonare il paese.

Produzioni tipiche

Zafferano DOPFerratelle (dolci tipici)

Eventi

11 luglio
Festa in onore di San Pio

Ricettività

AgriturismoHotelRistoranti

Informazioni turistiche

Comune
Via Grande, 4
tel. 0862 931017
fax: 0862 931374
mail: comunesanpiodc@virgilio.it
sito: www.comunesanpiodellecamere.it

Pro Loco
www.prolocosanpio.com

admin

Recent Posts

Pallotte cacio e ova, ne hai sempre sentito parlare ma non sai come farle? Ecco la ricetta

In Abruzzo le pallotte cacio e ova sono una vera e propria tradizione, sicuramente anche…

7 giorni ago

Non dire ai tuoi amici che sei stato in Abruzzo se non hai visto questi posti, devi andarci per forza

Se sei stato in Abruzzo e non hai visto questi posti non devi assolutamente dirlo…

1 settimana ago

Estate 2025 chiude con la fregatura, colpita tutta l’Italia

Siamo arrivati ormai alla fine dell'estate del 2025 e tutto termina con una grossa fregatura.…

1 settimana ago

Ti proponiamo dieci piatti abruzzesi, sicuramente più della metà non li conosci: gustosissimi

Sicuramente qualche piatto della cucina abruzzese lo conosci anche, ma di questi dieci siamo sicuri…

1 settimana ago

Ho messo il cioccolato in frigo per colpa del caldo e l’ho trovato così: fortuna che ho aspettato a buttarlo

Fa troppo caldo in questi giorni e ho deciso dunque di mettere il cioccolato in…

1 settimana ago

Non solo la pelle, ma anche gli occhi: come proteggerli in estate per evitare fastidi

D'estate prestiamo, e giustamente, grande attenzione alla nostra pelle, ma dobbiamo ricordarci che non è…

1 settimana ago